Lavatrice: come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze

Guida alla scelta della lavatrice: considera dimensioni, capacità, centrifuga e classe energetica per un acquisto consapevole e conveniente.

Scelta della lavatrice: i fattori da considerare

Sono moltissimi gli elettrodomestici che oggi si hanno a disposizione; sono sicuramente tutti utili, ma con molta onestà non tutti possono essere considerati indispensabili. Fra quelli di cui non si può però fare a meno c’è sicuramente la lavatrice, un elettrodomestico la cui presenza viene data per scontata in ogni casa.

Data la notevolissima diffusione e la grande importanza di questo elettrodomestico, cerchiamo di dare qualche consiglio in merito alla scelta, nel caso in cui si avesse la necessità di acquistarlo o il desiderio di cambiarlo.

Fortunatamente, le possibilità fra le quali scegliere non mancano e peraltro sul mercato sono disponibili anche ottimi modelli di lavatrice in offerta che si distinguono per caratteristiche tecniche, dimensioni e prezzo.

Quali fattori si devono considerare per l’acquisto di una lavatrice?

Per la scelta della lavatrice sono diversi i fattori che è opportuno considerare fra i quali si ricordano la classe di efficienza energetica, le dimensioni, la centrifuga, la capacità di carico e i programmi. Ovviamente è importante anche il prezzo; prima di qualsiasi acquisto, infatti, è sempre necessario stabilire un budget al quale attenersi.

Classe energetica e dimensioni

La classe energetica e le dimensioni della lavatrice sono due dei fattori più importanti nella scelta di una lavatrice. Un’alta classe di efficienza energetica garantisce minori consumi e quindi una riduzione delle spese relative all’energia elettrica; la migliore opzione in questo senso è la classe A (corrispondente al vecchio standard A+++), mentre meno efficiente è la classe G.

Per quanto riguarda le dimensioni, è fondamentale controllare lo spazio che si ha a disposizione prima di acquistare un determinato modello. Se non si hanno problemi in tal senso, si può optare anche per modelli più grandi, altrimenti è opportuno orientarsi su modelli di dimensioni più ridotte come, per esempio, i modelli slim o con carica dall’alto.

Capacità di carico e centrifuga

La capacità di carico deve essere valutata con attenzione al momento dell’acquisto. Se si opta per una lavatrice con una capacità di carico insufficiente per le proprie esigenze si sarà costretti a fare più lavaggi con inevitabili sprechi di energia. D’altra parte, se la capacità di carico è eccessiva, il rischio è di usarlo con poco carico e anche in questo caso si ha comunque un utilizzo energetico inefficiente e uno spreco di acqua e detersivo.

Per quanto riguarda la centrifuga, si va dagli 800 ai 1.600 giri al minuto.

Il range più comune va da 1.000 e 1.200 giri e in linea generale è un ottimo compromesso; vi sono anche modelli con centrifuga a 1.400 e 1.600, ma le loro prestazioni sono poi così differenti da quelle di una centrifuga a 1.200 giri, senza considerare che lo stress meccanico è più elevato.

I programmi

Le lavatrici moderne sono ormai tutte piuttosto ricche di programmi per cui questo è un fattore di minore interesse rispetto ai precedenti; è comunque consigliabile verificare che siano comprese nella lista le opzioni più utili.

Quale modello scegliere?

Sono moltissimi i modelli presenti sul mercato; rifacendosi ai criteri sopra riportati si può effettuare una prima scrematura.

Per esempio, se si ha intenzione di acquistare un modello con carica dall’alto si possono per esempio prendere in considerazione Candy CSTG 27T3/1-11 (7 kg) oppure Electrolux EW6T526C (6 kg); se invece si sta cercando un modello con caricamento frontale si potrebbe per esempio optare per un modello LG AI DD F4R3009NSWB (9 kg) oppure per un modello BEKO MWUX81282BI/IT (85 kg).

Questi ovviamente sono semplici esempi, ma sui siti che propongono le varie scelte è possibile selezionare vari criteri di scelta ed effettuare la scrematura fra i moltissimi modelli disponibili fino a trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

What do you think?

Sim per uso privato e sim business: quali sono le differenze?

Sim per uso privato e sim business: quali sono le differenze?

667581f28c6a6 yhyuhyh

MoosBox: la rivoluzione dello streaming di musica digitale per la radio in store