I consigli per scelta di abito da sposo e sposa sono offerti da Sposae Atelier, il punto di incontro tra moda bridal classica e moderna. Entrambi i protagonisti devono considerare il proprio stile personale, nonché le tendenze attuali presenti sul mercato. La prima decisione spetta alla selezione tra lo stile formale o casual. Un abito classico conferisce perlopiù eleganza, mentre un vestito informale vanta un ampio spettro di possibilità. A tal proposito, gli esperti di Sposae Atelier consigliano di provare diverse vestibilità per trovare quella che valorizza al meglio la figura.
Le spose hanno dalla loro parte una vastissima gamma di stili: dal meraviglioso abito principesco all’elegante abito minimalista. Questo genera confusione, soprattutto a chi non ha ancora identificato la propria ruggente cifra stilistica. Tuttavia, è bene scegliere dei tessuti freschi e confortevoli, soprattutto se il matrimonio si svolge in una stagione calda.
L’accessorio giusto fa sempre la differenza. Per lui, cravatte colorate o scarpe particolari aggiungono eccentricità all’outfit. Per la sposa, veli e gioielli completano con equilibrio l’allure complessiva. Ma in caso di dubbi, è sufficiente ascoltare i consigli dei professionisti, gli unici in grado di combinare le preferenze personali con l’esatta corrispondenza in vestiario bridal. Si tratta di magia? No, solo una spiccata professionalità e competenza, sviluppata nel corso degli anni.
Le tempistiche per lui e per lei: quando iniziare la ricerca per l’abito degli sposi?
I consigli per scelta di abito da sposo e sposa iniziano con dalla pianificazione metodica così da rispettare le tempistiche di preparazione e di prova. Ciononostante, l’esperienza varia da maschio a femmina. Per la sposa, occorre più tempo. Perciò, è consigliabile avviare la ricerca almeno nove mesi prima della data del matrimonio. Questo tempo permette di esplorare le diverse opzioni, provare tutti gli stili, fare le eventuali modifiche e aggiungere i dettagli ornamentali.
Anche lo sposo dovrebbe considerare un margine simile, o perlomeno sei mesi prima del rito nuziale. Se non ha troppe pretese, cercare il proprio abito con due o tre mesi di anticipo offre un ampio spazio per esaminare le differenti tendenze, dallo stile classico a quello moderno. Oltremodo, non dimenticate di tenere in conto delle esigenze della controparte per coordinarsi su stili e colori. In caso, meglio avere un piano B se l’abito non arriva in tempo o non soddisfa le aspettative desiderate. La preparazione anticipata garantisce tranquillità e sicurezza nel giorno delle celebrazioni. La parola d’ordine è rispetto per i professionisti e la partner, la quale è più esigente in questi contesti.
Armonizzare il budget del matrimonio con la location: ecco come fare
Nel budget rientrano i costi delle modifiche, degli accessori e delle aggiunte all’ultimo minuto degli abiti nuziali. E tutte queste spese rischiano di sforare il massimo consentito. Armonizzare il budget del matrimonio con la location diventa dunque essenziale per garantire una cerimonia senza intoppi. Una volta definito l’importo massimo, si possono esplorare le diverse combinazioni di location, controllando i costi all-inclusive, che possono semplificare notevolmente la gestione finanziaria.
Altre spese aggiuntive sono il catering e la decorazione, le spese per il trasporto degli ospiti e i parcheggi disponibili (qualora fosse una voce che rientra nel budget). Gli sposi devono negoziare per restare all’interno del budget fissato, tramite pacchetti personalizzati o sconti per date particolari.
Consigli per scelta di abito da sposo e sposa: tessuti e stili facilmente abbinabili per lui e per lei
Oltre allo stile personale va contemplata l’armonia estetica di coppia. In questo, la scelta dei tessuti gioca un ruolo cruciale. Per esempio, il lino e la seta sono perfetti per le cerimonie estive, mentre la lana o il velluto possono dare un tocco di eleganza in occasioni invernali.
Per lo sposo, uno smoking classico in tessuto leggero può essere facilmente abbinato a una cravatta o a un papillon che riprenda i colori del bouquet della sposa. Invece, la sposa potrebbe optare per un abito bianco tradizionale con dettagli in pizzo che richiamino il motivo scelto dall’uomo o gli accenti dell’abito.
Inoltre, considerare la palette di colori dell’intero matrimonio è essenziale. Se gli accessori della sposa includono tonalità pastello, lo sposo potrebbe integrare elementi simili nel suo outfit attraverso una pochette o delle scarpe coordinate. Il tutto senza transigere l’importanza del comfort: entrambi gli abiti devono consentire libertà di movimento per godere al meglio della giornata. Scegliere stili e tessuti che si armonizzino darà vita a un look coeso e memorabile proprio come si spera sarà la futura vita insieme.