in

Afferrare, manipolare, digitare “smanettare”. Internet, corpo e desiderio

innovaizone

Preso dalla realtà paradossale del nastro di Moebius e dalla particolarità della mano che è un arto uguale all’altro, speculare ma non sovrapponibile, vorrei arrivare al nodo della questione – esprimere il mio punto di vista su questi trenta anni di vissuto digitale – dicendo qualcosa sulla mano, etimologicamente presente in molte parole composte. Partendo dalla versione gergale di manipolare e cioè da smanettare (termine ben noto ai frequentatori di dispositivi mediatici quali pc, cellulari e tablet, con tutte le loro innumerevoli applicazioni), per arrivare alla netta opposizione tra manutenzione e manomissione.Il richiamo alla funzione della mano umana in quanto passaggio tecnologico fondamentale torna molto utile a farci capire ciò che ci accade lavorando al computer e ciò che in questo lavoro si produce, consuma e riproduce.

Com’è noto il riferimento alla mano è un classico nodo della riflessione teorica sul rapporto tra il vivente e la tecnica. Va all’origine di questo rapporto: sino a prima delle relazioni sociali ed anzi prima dell’essere cosiddetto umano.

La “storia” della mano ci consente di comprendere le metamorfosi che la vita organica di un corpo, la vita organizzata di un sistema, può realizzare al proprio interno per meglio attrezzarsi ad affrontare gli stimoli positivi e negativi che riceve dall’esterno (non siamo lontani dal conflitto tra amico e nemico che la società affida alla politica e alla guerra).

La genesi della mano ci fa capire che essa ci introduce a metamorfosi che nascono in virtù di stretti processi relazionali.

Nella concatenazione delle trasformazioni psico-somatiche di un animale sempre più attrezzatosi a riparare l’insidia di un mondo inospitale, l’avvento della mano ha dato un contributo di straordinaria importanza alla messa in forma del progressivo divenire dell’homo sapiens.

E in virtù delle sue specifiche qualità esecutive ha continuato a modificare le proprie funzioni con il modificarsi delle funzioni assolte dal corpo umano in quanto attore sociale.

Tecnica e corpo umano

Esattamente come accade allo sviluppo dei mezzi di comunicazione: un singolo medium ridefinisce di continuo le proprie funzioni a misura dello sviluppo del sistema mediatico al quale appartiene.Intrattenendosi con l’ambiente circostante, tale rapporto è concepito molto più in profondità rispetto all’idea meccanicistica secondo la quale la relazione tra corpo umano e tecnica sarebbe tra due domini, due parti separate e distinte tra loro. Invece viene dato come un solo processo di trasformazione del lavoro necessario alla riproduzione dell’ambiente per mezzo di se stesso. Un ambiente che diventerà davvero “circostante” solo quando sarà l’essere umano – grazie alla natura conflittuale delle sue specifiche condizioni di necessità – a poterlo vedere, pensare e nominare.

E ad avere il potere – seppure entro certi limiti – di dominarlo.

Un ambiente insomma che ha fatto da placenta al corpo umano, lo ha partorito e alimentato grazie alla stessa serie di innumerevoli intermediazioni tecnologiche con cui un feto nasce dalla piena reciprocità tra il corpo partoriente e il corpo partorito. La separazione di quest’ultimo dal corpo che lo ha concepito, ospitato e alimentato, è puramente apparente.La mano è una di queste “nascite”. Formatasi per fare pressione sui punti di resistenza e ostilità emersi nell’intrattenersi del corpo con se stesso e con le cose da rendere abitabili, la mano è lo strumento a lungo più idoneo a soddisfare bisogni di sopravvivenza e desideri di supremazia.

La mano dimostra il lavoro compiuto dal corpo di un animale quadrupede per trasformare la tecnologia del proprio piede in una tecnologia più evoluta che, raggiungendo una funzione prensile, consente alla bocca di perseguire altri fini e farsi funzione di altre necessità.

Sappiamo assai bene – c’è una vasta letteratura a dimostrarlo – quanto proprio a questo salto tecnologico l’essere umano debba il suo ingresso nelle facoltà di linguaggio che, liberandolo dai limiti e confini della condizione animale, gli consentiranno di accedere a quella progressiva smaterializzazione dell’abitare che si realizzata nelle tecnologie della comunicazione: dai graffiti rupestri alla parola e alla scrittura.

Dalla fotografia al cinema e alla radio. Sino ad arrivare alla rivoluzione informatica. Sappiamo tutto questo ma raramente lo mettiamo in gioco quando ci chiediamo e ci viene chiesto di valutare il senso dei media vecchi e nuovi che si sono andati accumulando lungo tutto l’arco della civilizzazione e colonizzazione umana del pianeta Terra.

La mappa non è il territorio

La parola territorio si impone come definizione di un luogo di fatto sempre interconnesso tra le potenzialità del corpo umano e le potenzialità del mondo esterno, del mondo che gli si contrappone, resiste e collabora con lui. Corpo individuale e corpo collettivo: corpo si dice di un dio, di un re, di un individuo e di un esercito. Le dinamiche comunitarie e societarie sono state la conseguenza di metamorfosi del mondo dovute alla sua antropizzazione, al suo progressivo assoggettamento, mediante un flusso continuo di vasti processi di territorializzazione e conseguente deterritorializzazione, reciprocamente inanellati l’uno nell’altro.

Dalla mano e dalla bocca ai mille e “mille piani” della comunicazione di rete, sempre di nuovo si è trattato di potenziare una espansione territoriale del soggetto, un suo farsi e fare territorio. È stato ed è questo il grande disegno – design, progetto – di una occidentalizzazione del mondo agita, resa agibile, dalla natura iper-tecnologica della volontà di potenza umana. Questo il suo vero fine. Il fine dei suoi mezzi.Muovendo da questa interpretazione, cade in secondo piano ed anzi si sgretola la ricorrente questione etica sulla tecnica (laddove questa, in quanto mezzo separato ed autonomo rispetto all’essere umano, sarebbe legittima solo a patto di farsi espressione di un fine socialmente ritenuto legittimo).

Al di là del bene e del male

Dunque svanisce e va interamente riformulata la distinzione tra ciò che di bene o di male viene realizzato dal soggetto occidentale. Sono proprio le categorie del bene e del male che tale soggetto si è costruito, le rotture e sintesi tra le loro dialettiche positive e negative, a costituirlo come tecnica. A costituire la sua immane potenza di tiro sull’esistenza del mondo. Formare la sua capacità di trascinare nel proprio stesso destino ogni singola persona, quale sia il suo credo. La sua passione.

Una stessa forma di fondamentalismo alberga – celata o dichiarata che sia – in ogni sua religione di vita occidentale (lo dimostra la promiscuità di relazioni che s’è rivelata tra pensiero forte e pensiero debole; tra pensiero moderno e pensiero post-moderno).

Smanettare, dunque. Le parole gergali che irrompono nel linguaggio ordinario sono vere e proprie rivelazioni di quanto sarebbe ben difficile, se non impossibile, dire altrimenti senza raffreddarne il significato. Smanettare è una di queste parole: non pone l’accento sul mezzo, sulla tecnologia, ma sulla mano che la usa. Sulla sua affinità tecnologica. Non sulla natura sconosciuta della “scatola nera” del computer ma sulla natura in tutto abituale, abitudinaria e domestica, della mano (ricordate 2001 Odissea nello spazio di Kubrik? Accadde così anche alle scimmie, tutto iniziò toccando il monolite venuto dal Cosmo…).

“Smanettare” non si riferisce a qualcosa di estraneo ma di intimo.

Di “animale” (per dire l’anima stessa o se si vuole “animella” del vivente).

A lavoro in questi neologismi dalla rapida fortuna territoriale c’è la sfera dell’inconscio. C’è l’aggregarsi nell’immaginario collettivo della sensibilità istintiva, e proprio per questo virale, di ogni singola persona di fronte a qualcosa di inedito e insieme affettivamente riconoscibile come cosa desiderata. Come condizione emotiva che la recepisce come sempre preesistente nel tempo e nello spazio.

Corpo e desiderio

C’è una nota canzone del 1961 (altro che trenta anni!) che dice “mani senza fine”. Roba amorosa, sfera erotica: esattamente il bacino di cultura da cui nasce Facebook (attenzione! la fortuna digitale del porno è un’altra cosa, se ci convinciamo che qualcosa di socialmente indicibile e inesprimibile separa in ultimo il desiderio sessuale dalla sua soddisfazione fisica, personale). Ed è un modo di dire come questo – “mani senza fine” – che ci aiuta a capire il nostro personale intrattenimento in rete. Esaltato com’è dall’orizzonte sentimentale e amoroso in cui fluttua, questo “motivetto” è il regime di senso – il lavoro comune, reciproco, ed ora informatico, algoritmico, tra corpo e macchina, nel senso di corpo-macchina (le protesi umane che si intrattengono con le cose) e macchina-corpo (le cose che si intrattengono con le protesi umane) – che dovremo tornare a pensare quando non solo la mano, ma anche l’occhio e la voce, non serviranno più al loro specifico scopo.

Lo scopo avrà per così dire scavalcato il mezzo, la sua protesi corporea: sarà territorio di reti neuroniche. Qualcosa di più della “carne” espansa che – annunciata da una sempre più marcata attenzione alla tattilità intensiva e estensiva della pelle – oggi chiamiamo appunto “Internet delle cose”.Necessario ricordare che una delle maggiori idee portanti del pensiero filosofico occidentale fa capo ad Eros? Proprio l’asse giudaico-cristiano e umanista, grazie al quale si è istruito e educato l’individuo moderno, è fondato su una forza creatrice, un apparato desiderante, fattosi capace di sviluppare e perfezionare attraverso le proprie ideologie collettive i principi più stabili e stabilizzanti della società moderna tradizionale, quella della solidarietà umana.

Della democrazia come regime dettato dall’amore per l’altro. Sino a tradurre e infine tradire, rivelare, quegli stessi valori nei principi sempre più dinamici, sempre più liberisti e sovrani, della globalizzazione: dimensione di un erotismo delle merci sempre più disumanizzato.

Un mondo che i più moralisti o più opportunisti dicono pieno di tentazioni senza volere o sapere accorgersi che la tentazione, proprio la tentazione, è un altro modo per evocare le mani in quanto dispositivo di comunicazione di arcaica, primordiale origine, e di incontrastato dominio (anche per chi ha creduto e crede il contrario, separando la natura del sapere dalla natura del fare, del faticare: la mela della conoscenza dalla sofferenza di vivere, partorire e lavorare).

La tentazione del tatto e le reti digitali

La tentazione viene dal cercare con il tatto, esplorare tastando. Insomma sempre di giochi di mano si tratta. Come per lo sport e i giochi d’azzardo, che sono sempre più diffusi dalle reti “televisive” espanse su ogni mezzo e ogni dove delle reti digitali interattive. Qui le pratiche della pornografia sempre più diffuse dalle reti sono la continua messa in scena e rivelazione interiore del sottile diaframma che divide la socialità dell’erotismo dalla asocialità del reale godimento della carne.

Mi pare necessario insistere sulla tentazione come slancio vitale della mano e con essa dei corpi e della loro carne (estensione del vivente al di qua e al di là del corpo proprio grazie allo smanettare della persona).

La tentazione è, insieme a manipolazione, oggetto di severa critica da parte di chi le intende forme che adulterano e tradiscono una realtà data, storicamente e socialmente data: la verità, strategicamente costruita e riconosciuta, che a tale realtà viene attribuita dai poteri, dalle istituzioni, dai decisori e mediatori del proprio stesso mondo d’appartenenza.

Ma tutti questi lavori di mano possono trovare una collocazione radicalmente diversa se invece di essere riferiti all’idea conservatrice e restauratrice di manutenzione vengono adottati e adattati all’idea sovversiva di manomissione (l’epoca eroica dell’avvento del computer rivelò schiere di smanettatori che volevano rompere la sua “scatola nera”, entrarci dentro per accedere liberamente al “di fuori”; i confini tra esperienza digitale e esperienza delle droghe si fecero rarefatti; valori occidentali e orientali si contaminavano a vicenda; gli hacker costruivano etiche di trasgressione delle etiche socialmente imposte).

Originariamente pubblicato su chefuturo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

What do you think?

Scritto da chef

innovaizone

Le più belle frasi di Osho, ecco chi è l’iconoclasta che fa impazzire il web

innovaizone

L’innovazione ha più bisogno di esempi che di eroi