in

Apple multata per abuso di posizione dominante in Francia

La Autorité de la concurrence accusa Apple di danneggiare i piccoli editori con l'App Tracking Transparency.

Logo Apple con simbolo di multa in Francia
Apple affronta una multa significativa per abuso di posizione dominante in Francia.

Una multa significativa per Apple

Recentemente, la Autorité de la concurrence francese ha inflitto una sanzione di 150 milioni di euro ad Apple, accusata di abuso di posizione dominante nel mercato delle app. Questa decisione è il risultato di un’indagine avviata dopo le segnalazioni di associazioni che rappresentano gli inserzionisti, preoccupati per l’impatto negativo della funzionalità App Tracking Transparency (ATT) sui piccoli editori e sugli inserzionisti.

Il contesto dell’App Tracking Transparency

Introdotta con iOS/iPadOS 14.5 nell’aprile 2021, l’ATT consente agli utenti di decidere se accettare il tracciamento delle app per scopi pubblicitari. Sebbene l’obiettivo dichiarato sia quello di migliorare la privacy degli utenti, l’Autorità antitrust francese ha evidenziato che l’implementazione di questa funzionalità non è stata equa.

In particolare, le modalità con cui Apple richiede il consenso agli utenti sono state giudicate complesse e poco chiare, rendendo difficile per gli utenti comprendere le loro opzioni.

Le problematiche riscontrate

Durante l’indagine, sono emersi tre aspetti principali che danneggiano i piccoli editori. In primo luogo, le schermate utilizzate da Apple per ottenere il consenso non rispettano gli obblighi previsti dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati). In secondo luogo, la funzionalità non è neutrale: gli utenti possono rifiutare il tracciamento una sola volta, mentre devono confermare il consenso due volte. Infine, esiste un trattamento asimmetrico: le app di terze parti devono ottenere un doppio consenso, mentre le app di Apple non hanno dovuto richiedere il consenso fino all’uscita di iOS 15.

Le conseguenze della sanzione

La gravità delle pratiche anticoncorrenziali e la durata delle violazioni hanno portato l’Autorità a stabilire una multa considerevole. Nonostante la sanzione, Apple ha dichiarato che non sono state imposte modifiche alla funzionalità ATT e non è chiaro se l’azienda intenda presentare appello contro questa decisione. Questo caso solleva interrogativi importanti sulla regolamentazione delle pratiche commerciali nel settore tecnologico e sulla protezione dei diritti degli utenti e degli inserzionisti.

What do you think?

Giardino delle idee con design sostenibile a Milano

Il giardino delle idee: design responsabile alla Milano Design Week 2025

Lancio del primo razzo europeo verso la space economy

Il primo lancio di razzo europeo segna un passo verso la space economy