in

Apple rimuove la crittografia end-to-end per i backup su iCloud nel Regno Unito

La decisione di Apple di disattivare la crittografia end-to-end per i backup su iCloud nel Regno Unito solleva interrogativi sulla privacy degli utenti.

Logo Apple con messaggio sulla crittografia iCloud
Apple annuncia la rimozione della crittografia end-to-end per i backup iCloud nel Regno Unito.

La decisione di Apple e il contesto governativo

Recentemente, Apple ha annunciato la rimozione della crittografia end-to-end per i backup su iCloud nel Regno Unito, una mossa che ha suscitato un acceso dibattito sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Questa decisione è stata presa in risposta a un ordine del governo britannico, che ha richiesto all’azienda di creare una backdoor per consentire l’accesso ai backup cifrati. Tuttavia, Apple ha scelto di non implementare una backdoor, optando invece per disattivare completamente la funzionalità di protezione avanzata per i nuovi utenti nel Regno Unito.

Implicazioni per la privacy degli utenti

Con la disattivazione della crittografia end-to-end, i dati degli utenti britannici su iCloud possono ora essere più facilmente accessibili da parte delle autorità governative.

Questo solleva interrogativi significativi sulla protezione della privacy degli utenti e sulla sicurezza delle informazioni personali. Gli utenti che tentano di attivare la funzionalità di protezione avanzata verranno avvisati che non è più disponibile nel loro paese, e un portavoce di Apple ha confermato che la funzionalità dovrà essere disattivata se già attivata, senza possibilità di disattivazione remota da parte dell’azienda.

Le reazioni del settore e degli esperti

Le reazioni a questa decisione non si sono fatte attendere. Matthew Green, professore di crittografia alla Johns Hopkins University, ha affermato che Apple si trova ora a dover offrire agli utenti una scelta difficile: disattivare la funzionalità di crittografia o rischiare di perdere i propri backup. Tim Sweeney, CEO di Epic Games, ha criticato aspramente Apple, sostenendo che l’azienda ha scelto di sacrificare la privacy degli utenti per compiacere le richieste governative, creando di fatto una “porta d’ingresso” per le autorità piuttosto che una backdoor.

Questa situazione evidenzia un dilemma crescente nel settore tecnologico: come bilanciare la richiesta di sicurezza da parte dei governi con il diritto alla privacy degli utenti. Mentre Apple continua a promuovere la propria immagine di custode della privacy, questa decisione potrebbe minare la fiducia degli utenti e sollevare ulteriori domande sulla trasparenza delle politiche aziendali.

What do you think?

Jordan Love in azione durante la stagione 2024

La stagione 2024 di Jordan Love: tra aspettative e realtà

Immagine di scope elettriche con stazione di svuotamento

Le migliori scope elettriche con stazione di svuotamento automatico