Un asteroide in avvicinamento
Nel dicembre 2032, l’asteroide 2024 YR4 si avvicinerà alla Terra, passando a una distanza di 106.200 chilometri. Con un diametro compreso tra i 40 e i 100 metri, questo corpo celeste ha attirato l’attenzione delle agenzie spaziali di tutto il mondo, tra cui la NASA e l’ESA. Recentemente, la probabilità di un impatto con il nostro pianeta è aumentata, passando dall’1,2% al 2,3%. Gli scienziati ora stimano che la possibilità di collisione sia di una su 43, un dato che, sebbene rimanga improbabile, richiede un attento monitoraggio.
La scala Torino e il protocollo di difesa
Per valutare il rischio rappresentato dagli asteroidi, si utilizza la scala Torino, che classifica i corpi celesti su dieci livelli di pericolo.
Attualmente, 2024 YR4 è classificato al terzo livello, il che implica che le strategie di difesa planetaria si concentrano principalmente sull’osservazione. Le Nazioni Unite hanno attivato un protocollo di difesa planetaria, incaricando l’International Asteroid Warning Network (IAWN) e lo Space Mission Planning Advisory Group (SMPAG) di monitorare attivamente l’asteroide nei prossimi anni.
Strategie di monitoraggio e mitigazione
Le organizzazioni coinvolte dovranno sviluppare strategie per assistere i governi di tutto il mondo nell’analisi delle conseguenze di un possibile impatto e nella pianificazione delle azioni di prevenzione. È fondamentale determinare se un eventuale impatto avverrà in mare o in una zona densamente popolata. Durante l’ultima riunione del SMPAG, è emerso che la probabilità di collisione rimane molto bassa, ma il monitoraggio deve continuare.
“È troppo presto per prendere provvedimenti”, hanno dichiarato i membri del gruppo consultivo, sottolineando l’importanza di raccogliere ulteriori dati sulle dimensioni e il comportamento dell’asteroide.
Misure di contenimento e futuro monitoraggio
Attualmente, non si ritiene necessario ricorrere a misure di contenimento come l’uso di impattatori cinetici, che sono ancora in fase di sperimentazione. Questi dispositivi mirano a deviare il percorso di un asteroide colpendolo con un oggetto, ma per 2024 YR4, il protocollo di difesa rimane focalizzato sul monitoraggio. È importante accelerare le attività di osservazione, poiché l’asteroide non sarà più visibile tra aprile e maggio 2025. Tuttavia, riapparirà nel 2028, momento in cui sarà possibile raccogliere dati più chiari sul suo livello di rischio.