Il fenomeno dell’estorsione online
Negli ultimi mesi, si è assistito a un aumento preoccupante delle minacce di estorsione tramite email, un fenomeno noto come “sexstortion”. Gli utenti ricevono messaggi da presunti hacker che affermano di avere materiale compromettente, spesso legato a video pornografici, e minacciano di diffonderlo tra i contatti della vittima. Queste email, che possono sembrare credibili, sfruttano la paura e la vulnerabilità delle persone, creando un clima di ansia e preoccupazione.
Come funzionano queste truffe
Le email di estorsione iniziano con affermazioni inquietanti, come la presunta installazione di spyware sui dispositivi della vittima. I truffatori si presentano come onniscienti, affermando di conoscere dettagli intimi della vita privata della persona. Questo approccio mira a destabilizzare la vittima, inducendola a credere che la minaccia sia reale.
Il messaggio prosegue con richieste di denaro, promettendo la cancellazione del materiale compromettente in cambio di un pagamento, spesso in criptovaluta, per rendere difficile il rintracciamento.
Cosa fare se ricevi un’email di estorsione
Se ti trovi di fronte a una situazione del genere, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Non credere alle affermazioni contenute nel messaggio. È importante sapere che nessuno ha accesso ai tuoi dispositivi senza il tuo consenso e che non esistono video compromettenti. La seconda azione da intraprendere è cancellare immediatamente l’email e segnalarla come spam. Non rispondere mai ai truffatori, poiché qualsiasi interazione potrebbe incoraggiarli a continuare a contattarti.
Prevenzione e sicurezza online
Per proteggerti da queste minacce, è fondamentale adottare alcune misure di sicurezza.
Assicurati di utilizzare password complesse e uniche per ogni account, attiva l’autenticazione a due fattori dove possibile e mantieni aggiornati i software di sicurezza sui tuoi dispositivi. Inoltre, fai attenzione ai link sospetti e alle email da mittenti sconosciuti. La consapevolezza è la tua migliore difesa contro le truffe online.