in

Bruxelles lancia un piano innovativo per l’intelligenza artificiale

La Commissione europea presenta 'Continent AI', un'iniziativa per rilanciare l'innovazione tecnologica.

Bruxelles presenta un piano per l'intelligenza artificiale
Bruxelles lancia un piano innovativo per l'intelligenza artificiale, promuovendo la tecnologia e l'innovazione.

Un cambio di strategia per l’Europa

La Commissione europea ha recentemente annunciato un piano ambizioso, denominato “Continent AI”, che mira a ridurre la burocrazia e a promuovere l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Questo approccio segna una netta inversione rispetto alla regolamentazione stringente adottata in passato, con l’obiettivo di posizionare l’Europa in una posizione competitiva rispetto a Stati Uniti e Cina. La commissaria per la tecnologia, Henna Virkkunen, ha sottolineato l’urgenza di recuperare terreno in un contesto globale sempre più competitivo.

Investimenti significativi per l’innovazione

Il piano prevede investimenti per un totale di 20 miliardi di euro, che si aggiungono ai 200 miliardi già annunciati nel programma InvestAI. Questi fondi sono destinati a sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative e a creare un ambiente favorevole per le start-up e le aziende tecnologiche.

La Commissione ha anche annunciato la creazione di un “AI service desk” per fornire supporto alle imprese, riducendo i costi legati alla consulenza legale e semplificando l’accesso alle informazioni necessarie per conformarsi alle normative.

La sfida dell’adozione dell’AI in Europa

Nonostante l’Europa disponga di un numero significativo di ricercatori specializzati, l’adozione dell’intelligenza artificiale nel continente è ancora bassa, con solo il 13% delle aziende che la utilizza. Questo è un dato preoccupante rispetto al 50% negli Stati Uniti e al 45% in Cina. Per affrontare questa sfida, la Commissione intende incentivare l’uso dell’AI, in particolare nel settore della sanità, dove i benefici potrebbero essere enormi. Inoltre, è prevista la creazione di un’AI Academy per formare nuovi talenti e attrarre esperti dall’estero.

Gigafactory e laboratori di dati per un futuro sostenibile

Un altro elemento chiave del piano è la creazione di cinque gigafactory dedicate all’intelligenza artificiale, che saranno sviluppate attraverso collaborazioni pubblico-private. Queste strutture rappresenteranno il cuore tecnologico dell’Europa e contribuiranno a potenziare la capacità di calcolo del continente. Inoltre, la Commissione prevede di triplicare la capacità dei data center europei nei prossimi anni, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e migliorando l’autonomia tecnologica dell’Europa.

Relazioni con le Big Tech e prospettive future

Il nuovo approccio della Commissione ha già iniziato a migliorare le relazioni con le grandi aziende tecnologiche americane. OpenAI, ad esempio, ha recentemente presentato un progetto per l’Europa che include un fondo di 1 miliardo di euro per progetti pilota e un piano per aumentare la potenza di calcolo europea del 300% entro il 2030.

Questo segnale di apertura potrebbe favorire una maggiore collaborazione tra l’Europa e le aziende tecnologiche, contribuendo a un ecosistema innovativo e competitivo.

What do you think?

Immagine che illustra i nuovi reel blindati di Instagram

Instagram lancia i reel blindati per aumentare l’engagement degli utenti

Logo di Google con riferimenti a Lyria e AI

Google presenta Lyria e nuovi modelli per l’intelligenza artificiale