in

Cop 16 sulla biodiversità: sfide e opportunità per il futuro del pianeta

La conferenza di Roma si propone di affrontare le criticità legate alla biodiversità globale.

Rappresentazione della biodiversità al Cop 16
Scopri le sfide e le opportunità per la biodiversità al Cop 16.

Il contesto della Cop 16 sulla biodiversità

La Cop 16, che si svolge presso il quartier generale della FAO a Roma, rappresenta un momento cruciale per la tutela della biodiversità globale. A differenza delle conferenze sul clima, questa edizione si concentra sulla conservazione e valorizzazione delle specie viventi, sia vegetali che animali. La conferenza, che riprende dopo una pausa a causa di disaccordi avvenuti a Cali, in Colombia, si propone di delineare un percorso chiaro per stanziare 200 miliardi di dollari entro il 2030, mentre si mira a dismettere fino a 500 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente.

Le sfide da affrontare

Nonostante le buone intenzioni, il cammino verso un accordo globale sulla biodiversità si presenta irto di ostacoli.

L’accordo di Kunming-Montreal del 2022, che avrebbe dovuto segnare un passo avanti significativo, non ha visto la partecipazione di alcune nazioni chiave, come Indonesia, Perù e Sudafrica, oltre a paesi europei come Finlandia e Norvegia. Questo solleva interrogativi sulla capacità della comunità internazionale di unirsi per affrontare una crisi che minaccia la vita sul pianeta. Attualmente, solo il 17,6% delle terre e l’8,4% degli oceani sono protetti, ben al di sotto degli obiettivi fissati.

Il ruolo della comunicazione e dei media

Un altro aspetto critico della Cop 16 è la mancanza di attenzione mediatica. A differenza di altre conferenze, dove la pressione pubblica ha spesso facilitato il raggiungimento di accordi, in questo caso la copertura è stata scarsa.

Solo un giornalista italiano era presente a Cali, evidenziando una lacuna nella comunicazione e nella sensibilizzazione del pubblico riguardo alla biodiversità. La mancanza di visibilità potrebbe influenzare negativamente le discussioni e le decisioni che verranno prese durante la conferenza.

Prospettive future e necessità di azione

La Cop 16 ha l’opportunità di affrontare questioni cruciali, come la creazione di un nuovo fondo per la biodiversità e la definizione di piani nazionali per la conservazione. Tuttavia, il successo di questi sforzi dipenderà dalla volontà politica dei paesi partecipanti di collaborare e di superare le divergenze. La conferenza non è solo un’opportunità per discutere, ma un momento decisivo per stabilire un impegno concreto verso la salvaguardia del nostro patrimonio naturale. La strada è lunga e complessa, ma è fondamentale che i leader mondiali riconoscano l’urgenza di agire per il bene del pianeta.

What do you think?

YouTube migliora l'esperienza utente con meno pubblicità

YouTube riduce le pubblicità invasive per migliorare l’esperienza utente

Immagine delle classi di draft storiche dei Packers

Le migliori classi di draft nella storia dei Green Bay Packers