in

Crescita degli attacchi Ransomware nel settore industriale: la risposta di Moxa

Nel 2024, gli attacchi ransomware hanno raggiunto livelli record, colpendo duramente il settore industriale. Moxa risponde con soluzioni avanzate e iniziative formative per rafforzare la sicurezza delle reti OT.

safety 2890768 1280

Nel 2024, gli attacchi ransomware hanno raggiunto livelli record, colpendo duramente il settore industriale. Moxa risponde con soluzioni avanzate e iniziative formative per rafforzare la sicurezza delle reti OT.

Il 2024 ha segnato un incremento significativo degli attacchi ransomware a livello globale, con un totale di 5.263 incidenti registrati, evidenziando un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. In Italia, il fenomeno è particolarmente preoccupante: il Belpaese si posiziona al quarto posto in Europa per numero di attacchi, con il settore manifatturiero tra i più colpiti.

I ransomware rappresentano una minaccia crescente per le industrie, criptando dati vitali e interrompendo le operazioni produttive. Le conseguenze possono essere devastanti, sia in termini economici che operativi, rendendo indispensabile l’adozione di misure di sicurezza efficaci.

In risposta a queste sfide, Moxa, leader nelle soluzioni di networking industriale, ha intensificato il proprio impegno nella cybersecurity. L’azienda offre una gamma di soluzioni progettate per proteggere le reti OT (Operational Technology) da minacce sempre più sofisticate. Tra queste, spiccano i router sicuri della serie EDR-G9010, che integrano funzionalità avanzate come firewall, NAT, VPN e tecnologie di ispezione approfondita dei pacchetti (DPI) per una protezione avanzata della rete.

Formazione e consapevolezza

Oltre allo sviluppo di prodotti all’avanguardia, Moxa organizza regolarmente webinar ed eventi formativi focalizzati sulla cybersecurity industriale. Queste iniziative mirano a sensibilizzare e formare professionisti del settore sulle migliori pratiche per la protezione delle infrastrutture critiche.

Ad esempio, il webinar “Implementing Cybersecurity in the Industry” ha offerto approfondimenti su come implementare efficacemente misure di sicurezza nelle reti industriali.

Il punto di vista dell’esperto

Secondo Alessandro Di Banella, vice-presidente di Jampel e Moxa Distry Shop, il principale e-commerce per la vendita di prodotti Moxa in Italia nel settore B2B, le aziende si trovano oggi a gestire un numero sempre crescente di dispositivi connessi, il che amplia inevitabilmente la superficie di attacco.

La convergenza tra IT e OT sta esponendo le reti a vulnerabilità che un tempo erano prerogativa esclusiva del settore IT, rendendo necessaria una sicurezza sempre più integrata e specifica per l’ambiente industriale. Questo scenario richiede quindi strategie di protezione efficaci, capaci di garantire non solo la protezione dai malware più sofisticati, ma anche la continuità operativa delle infrastrutture produttive. Per supportare le aziende nell’adozione di soluzioni di cybersecurity affidabili, Moxa Distry Shop offre un’ampia gamma di prodotti tecnologici avanzati, progettati per rispondere alle esigenze di sicurezza delle industrie.

Di Banella sottolinea come sia fondamentale non solo dotarsi di strumenti innovativi, ma anche disporre delle competenze adeguate per implementarli correttamente. Proprio per questo motivo, il supporto tecnico e la formazione giocano un ruolo chiave, aiutando le imprese a proteggere le proprie infrastrutture da minacce sempre più evolute.

Gli obiettivi del 2025 di Moxa

Guardando al futuro, Moxa ha già delineato i suoi obiettivi per il 2025, puntando a rafforzare ulteriormente la sicurezza delle infrastrutture industriali attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale e machine learning nei propri dispositivi di cybersecurity. L’azienda prevede di sviluppare soluzioni sempre più automatizzate per il monitoraggio delle minacce in tempo reale e la risposta proattiva agli attacchi informatici. Inoltre, la formazione rimarrà un pilastro fondamentale della strategia di Moxa, con un ampliamento del programma di webinar e corsi specializzati sulla protezione delle reti OT.

Un’importante occasione per scoprire queste innovazioni sarà l’annuale appuntamento con Sicurezza 2025, la principale fiera italiana dedicata alla protezione delle infrastrutture critiche, che si terrà a Fieramilano (Rho) dal 19 al 21 novembre. Durante l’evento, Jampel e Moxa Distry Shop presenteranno le nuove soluzioni Moxa per la cybersecurity industriale, offrendo dimostrazioni pratiche e incontri con esperti del settore. Un’occasione imperdibile per le aziende che vogliono proteggere i propri sistemi produttivi e rimanere al passo con le evoluzioni della sicurezza informatica.

What do you think?

Grafico che confronta diversi modelli di intelligenza artificiale

Confronto tra modelli di intelligenza artificiale: chi è il migliore?

Jordan Love con un ricevitore dei Packers in azione

I Packers cercano un ricevitore di alto livello per Jordan Love