in

Debiti da finanziamento, cosa sono e come risolverli

Consigli utili per evitare sovraindebitamenti, o per risolverli nel caso in cui si sia caduti in debiti da finanziamento.

Consigli per gestire al meglio situazioni di sovraindebitamento

Sono numerose le circostanze che possono portare una persona al cosiddetto sovraindebitamento, una situazione caratterizzata dal fatto che, anche considerando le entrate annuali, non si è in grado di onorare i propri debiti.

Il sovraindebitamento è un problema molto complesso che alla base ha molto spesso un’educazione finanziaria inadeguata e questa inadeguatezza porta la persona a sopravvalutare le proprie capacità di rimborso.

L’esempio classico è quello di chi ricorre in modo eccessivo ai debiti da finanziamento e poi finisce per trovarsi in una situazione in cui non è più in grado di estinguere i debiti che ha contratto; se poi a questa situazione si sommano altri tipi di imprevisti come per esempio una spesa ingente e imprevista, un licenziamento ecc. allora il quadro si fa decisamente difficile e la persona non riesce a intravedere una via di uscita.

Cosa si può fare in circostanze simili a questa? Per quanto la situazione non sia semplice, le strategie di risoluzione esistono, ma la prima cosa da fare è capire per quali motivi si è arrivati a questo punto.

Cosa sono i debiti da finanziamento?

Con debiti da finanziamento ci si riferisce in modo generico a tutto un insieme di obbligazioni finanziarie che possono avere varie forme.

Gli esempi più comuni sono i prestiti personali che vengono concessi da banche o finanziarie e che possono avere o meno una specifica finalità; nel primo caso si tratta di prestiti finalizzati, mentre nel secondo caso si tratta di prestiti non finalizzati.

Un altro esempio è rappresentato dalla cessione del quinto dello stipendio o della pensione, una forma di prestito personale destinata soltanto a dipendenti o pensionati e in cui la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione (non può superare il 20% degli importi mensili netti).

Vi sono poi i mutui casa, utilizzati per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile a uso abitativo.

Si ricordano infine i debiti contratti con carte di credito e i prestiti tra privati (che in genere coinvolgono un familiare o un amico).

Indebitamento eccessivo: è importante capire le cause

Capire quali sono le cause che hanno portato al sovraindebitamento è fondamentale per risolvere il problema.

Se è vero che in alcune circostanze l’indebitamente eccessivo può essere legato a problematiche che non sono dipese da proprie responsabilità (il caso classico è il lavoratore autonomo impossibilitato a lavorare a causa di una malattia), in molti altri casi, esaminando con attenzione la situazione ci si rende conto che i troppi debiti accumulati sono stati determinati da una gestione poco responsabile delle proprie entrate e delle proprie uscite: spese eccessive e non necessarie, nessuna risorsa destinata al risparmio, ricorso ai prestiti per motivi di relativa importanza ecc.

Sovraindebitamento e riparazione del credito

Capite le cause è necessario agire, magari ricorrendo all’aiuto di un professionista, che può darci consigli su come rimettere a posto i conti, per esempio individuando le voci di spesa superflue che possono essere eliminate e quelle necessarie che possono essere ridotte.

Inoltre, si può ricorrere a una società di riparazione del credito, un’azienda di servizi che analizza la situazione debitoria del cliente e lo aiuta a mettere a punto un piano di rientro sostenibile grazie a un accordo con i vari debitori (banche, finanziarie, aziende ecc.).

Le società di riparazione del credito operano negoziando con i creditori condizioni che consentono al debitore di risolvere la propria situazione debitoria in modo sostenibile (condizioni agevolate).

A seconda dei casi, queste società sono in grado, in casi particolarmente complessi, in cui sono presenti anche debiti tributari, di ottenere una riduzione dell’ammontare complessivo di quanto dovuto a terzi; in questo caso si parla di procedura di saldo e stralcio, una possibilità contemplata dalla legge 145/2018 e con cui il legislatore ha inteso contrastare il fenomeno del sovraindebitamento.

Una volta che la situazione sarà risolta, potrà essere utile ricorrere a un servizio di educazione finanziaria, grazie al quale si imparerà a gestire adeguatamente il proprio bilancio personale o familiare in modo da evitare di trovarsi nuovamente in situazioni debitorie complesse da risolvere.

What do you think?

Immagine che rappresenta l'euro digitale e i pagamenti

L’euro digitale: una nuova era per i pagamenti in Europa

Trump annuncia sospensione dazi importazioni

Dazi sulle importazioni: Trump sospende le misure per 90 giorni