in

Elogio dell’ignoranza digitale

innovaizone

Nella cornice di uno dei primi grandi eventi di promozione culturale del dirompente impulso sociale delle reti (I Cibernauti, 1994, non a caso a Bologna), mi venne in mente di parlare della rete facendo riferimento ad una vecchia filastrocca per bambini: “Piazza mano piazza, ci passò una lepre pazza…”.

La piazza è il dispositivo della civiltà urbana del Rinascimento, centralità del potere sacro e profano: incrocio di linee di fuga e d’accesso tra il dentro e il fuori delle mura di cinta dell’abitato. Del suo regime ordinato. Armonia di prospettive antropomorfe che ha fatto da mappa della vita quotidiana sino a quando non questa è stata invasa dalla dimensione territoriale della metropoli, dall’intrusione dello straniero, dalla follia delle folle. La lepre, infine, corre in modo rapido e non lineare, la guida la paura e l’impulso alla sopravvivenza.

Incarna bene il vivente.

Credits: anamericanviewofbritishsciencefiction.com

Poi, passando dalla sfera pubblica della città, che fa della piazza il suo emblema, a quella privata della famiglia, che è la cellula di riproduzione dell’esistenza umana, la filastrocca racconta la funzione operativa di ciascuna delle dita della mano, ciascuna con una sua funzione sensoriale, concludendo: “e il più piccolo mangia mangia nel piattino”.

Di certo allora non mi potevo immaginare che la gastronomia raggiungesse il carattere terminale e insieme iniziatico della sua attuale dimensione simbolica, educativa e insieme dissipativa, ma la filastrocca è davvero una vera delizia per chi condivide il magistero di McLuhan. Comunque, in tempi come quelli, era l’accostamento diretto tra mano e piazza che mi interessava mettere in evidenza. Laddove la piazza si stava trasformando sempre più in vita televisiva, in piazza virtuale, e la mano s’era via via tradotta nei dispositivi sempre più perfezionati del telecomando.

Da là comincia la storia delle reti digitali.Forse, invece di dire la mia sui trenta anni di Internet, invece di sentenziare dovrei fare testimonianza di quanto smanettare su Facebook e altre diavolerie del tempo-spazio presente stia sempre più trasformando dal suo interno ogni relazione sociale e la stessa vita quotidiana delle persone.

Abitare i social dopo le piazze

Parlo di testimonianza perché l’approccio migliore per cogliere nel segno la portata dei linguaggi digitali è quello di partire da come e quanto mi sia andato trasformando io stesso nell’esercizio delle piattaforme espressive in cui ho deciso di abitare e, potrei dire, sono stato abitato. Ormai crescono sempre più ricerche e monitoraggi su quantità e qualità, risultati e motivazioni, oggi in corso sui social network crescono, ma penso che abbia un senso, forse più forza, confessare le esperienze “minime” che mi sono progressivamente accorto di provare abituandomi a vivere su Facebook (la più parte di un dispositivo si impone non di per sé ma in virtù delle abitudini che si contraggono con il suo uso).

Per esempio, un senso sempre più acuto di insofferenza per le maiuscole e la punteggiatura: cosa inattesa per me, ed anzi imprevedibile e contraddittoria, anche perché al contempo cerco di non rinunciare o non riesco a rinunciare alle mie abitudini alla bella forma e alla complessità dei contenuti.

Lo scrivere semplificato

Ma così ho capito di venire messo in crisi, alla prova, da quanti hanno trovato immediatamente familiare – motivo di fidelizzazione – proprio lo scrivere scorretto e semplificato, elementare e emotivo, per il fatto di avere sempre sofferto di ogni regola lessicale e sintattica dello scrivere scolastico.

Insomma: mi sono accorto che cominciavo a parlare con le mani (e, ripensando all’arto da cui sono derivate, con i piedi). Di più: mi sono accorto che stavo iniziando a pensare in modo conversativo, corale, quanto più andavo scrivendo in modo collaborativo (tanto minimo può essere l’intervallo tra io che dico e l’altro che risponde, a volte persino prima che sia io a dire). Il futuro di queste metamorfosi della mente è incalcolabile.

A scuola è difficile che libri e professori ti lascino andare per conto tuo. Ecco, è qui il punto: la rete da un lato mi fa accedere a una quantità davvero illimitata di informazioni e testi (rende immediato l’accesso ad alcune fonti necessarie a migliorare contenuto e forme del proprio stesso pensiero, a dare corpo al discorso), ma dall’altro lato mi sta spingendo a comunicare da ignorante.

Cioè mi sta aiutando a dimenticare l’educazione ricevuta. A disincarnarmi dalle regole imposte dal ruolo che mi è stato assegnato dalla società. Motivo questo di interdizione da parte delle culture tradizionali: quelle alfabetiche e quelle figurative, altrettanto legate alla scrittura e alle narrazioni sociali. Questa emergente ignoranza viene detta ignoranza di ritorno, ritenendo che sia il frutto di una progressiva regressione dai livelli di alfabetizzazione raggiunti grazie alla scuola e ai suoi strumenti: aula e libro.

L’ignoranza di ritorno

Questa ignoranza a me pare invece aprirsi su un obiettivo ricco di promesse. La si potrebbe definire assai meglio, semmai, come cultura di ritorno: una cultura che, a lungo sommersa dalla civilizzazione, si fonda su domande elementari, necessità istintive.

Una cultura – ma nel senso di coltura, coltivazione della persona praticata al di fuori dei regimi di senso dominanti sulla società – che sia in grado di fronteggiare la strabiliante crescita di complessità del sapere moderno (e la sua crudele, scellerata, semplificazione, che ne è il contraltare). Una cultura autoriflessiva e autocritica, non impositiva e prescrittiva, la sola che forse potrebbe essere in grado di affrontare gli effetti più temibili del sapere incarnato nella civilizzazione.C’è una tradizione di pensiero aristocratico, fatta divenire vox populi, che è divenuta voce corrente nella produzione sociale di opinione pubblica e si spaccia per comprovata verità (come ad esempio s’è detto e si continua a dire della democrazia ateniese nonostante si fondasse sul lavoro dei suoi schiavi).

Questa voce maldicente insiste sui danni del progresso pur partecipando dei suoi benefici e non disdegnando le sue promesse.

Stregati dalla rete

In questione è il rapporto gerarchico tra fini e mezzi: ovvero tra contenuti e tecnologia. Un conflitto di potere tra visioni divergenti. Non è assolutamente detto che sia la tecnologia a reprimere o atrofizzare o deviare la persona dalla sua assunzione di responsabilità nei confronti del mondo presente. Il suo impoverimento non può essere attribuito al fatto che lo smanettare individuale e collettivo della società in rete allontanerebbe la persona dai valori della società civile; questi sono – è bene ricordarcelo – valori prodotti da piattaforme espressive, modi d’essere e di abitare, tutti di molto antecedenti all’avvento delle reti e già ampiamente obsoleti nella società tardo-televisiva e neo-televisiva.Potrebbe essere il contrario: come disse Beniamino Placido, acuto commentatore televisivo, insieme a un semiologo di punta, Paolo Fabbri, non è la TV a fare male ai bambini destinati a farsi cittadini, ma sarebbero proprio i bambini educati dalla e alla cittadinanza a fare male alla TV.Analogamente, possiamo presupporre che siano proprio le tradizioni umane più radicate nella società civile a fare male alla tecnologia, ammalarla.

La crosta dura, la corazza sempre più impenetrabile di una cultura sociale dominante – fattasi vero e proprio assetto mentale e arma contundente in possesso dei ceti professionali e dirigenti della civilizzazione moderna – può o potrebbe essere arrivata a ostruire e deviare l’uso delle reti, nel tentativo improprio di farle corrispondere con maggiore efficacia e rapidità alle vecchie attese del passato e non invece alle ben diverse aspettative che il suo mancato, fallito futuro ha prodotto e sta producendo.

Significativo che tra i primi “stregati dalle rete” molti ne siano divenuti i più acerrimi nemici: dimostrazione che le forme di conflitto della società moderna continuano ad essere le due facce di uno stesso antico regime. Coperto, lo ripeto, da una stessa falsa coscienza.

Originariamente pubblicato su chefuturo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

What do you think?

Scritto da chef

default featured image 3 1200x900 1

Cosa vuol dire, per una startup, andare al Web Summit

lifestyle

Sui social network ormai non ci si entra più: ci siamo dentro, fanno parte di noi