in

Finestre fotovoltaiche: innovazione e design con Heli-ON di Glass to Power

Scopri come Heli-ON unisce efficienza energetica e design architettonico.

Finestre fotovoltaiche innovative Heli-ON di Glass to Power
Scopri l'innovazione e il design delle finestre Heli-ON.

Una nuova era per le finestre fotovoltaiche

Le finestre fotovoltaiche rappresentano una soluzione innovativa per la produzione di energia solare, ma spesso sono associate a un design poco attraente e a una scarsa luminosità degli ambienti interni. Tuttavia, Heli-ON di Glass to Power si propone di cambiare questa percezione, offrendo un prodotto che non solo genera energia, ma si integra perfettamente con l’architettura degli edifici. Questa tecnologia all’avanguardia è stata sviluppata in Italia, presso il Polo Meccatronica di Rovereto, e si distingue per la sua capacità di mantenere la trasparenza delle vetrate, evitando l’effetto di oscuramento tipico dei pannelli solari tradizionali.

Design e funzionalità senza compromessi

La vera innovazione di Heli-ON risiede nella sua speciale vetrocamera isolante, che consente di sfruttare l’energia solare senza sacrificare la luminosità degli spazi interni.

Grazie a un processo produttivo unico, le finestre Heli-ON possono garantire una produzione di energia fino a 75 watt per metro quadrato, mantenendo al contempo le proprietà estetiche e funzionali delle vetrate tradizionali. Questo approccio rappresenta un passo avanti significativo rispetto alle attuali soluzioni di finestre fotovoltaiche, che tendono a essere scure e poco invitanti.

Un futuro sostenibile e accessibile

Il progetto Heli-ON è il risultato di oltre cinque anni di ricerca e sviluppo, iniziato nel 2019, e mira a rendere l’energia solare parte integrante dell’architettura moderna. Claudio Castellan, AD di Glass to Power, ha dichiarato: “Questo progetto sta rivoluzionando il modo in cui pensiamo all’energia solare e all’edilizia: l’obiettivo è rendere i pannelli solari parte integrante di tetti, facciate e persino finestre, abbassando drasticamente i costi e rendendo questa tecnologia accessibile a tutti.”

Le simulazioni condotte con EURAC Research hanno dimostrato che in città come Milano, con elevati livelli di irradiazione solare, è possibile generare fino a 1289 kilowattora per metro quadro ogni anno.

Questo non solo rappresenta un vantaggio economico per i proprietari di immobili, ma contribuisce anche a un futuro più sostenibile, riducendo la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali.

In conclusione, Heli-ON di Glass to Power non è solo una soluzione per la produzione di energia, ma un vero e proprio cambiamento nel modo in cui concepiamo l’architettura e la sostenibilità. Con la sua capacità di unire design e funzionalità, rappresenta una scelta ideale per chi desidera investire in un futuro energetico più verde e luminoso.

What do you think?

Chiavetta Wi-Fi 6E TP-Link Archer TXE70UH in promozione

Scopri la chiavetta Wi-Fi 6E Archer TXE70UH di TP-Link in offerta

Immagine che rappresenta la truffa ai danni di Poste Italiane

Truffa ai danni di Poste Italiane: scoperta un’organizzazione criminale