in

Generazione watchdogger: identikit della rete che denuncia

innovaizone

Oggi la rete consente anche ad un territorio piagato dagli incendi abusivi – oltre trenta roghi al giorno – di mappare le sue aree critiche, di informare i cittadini, di prevenire possibili disastri ambientali.

Angelo Ferrillo, trentacinquenne ricercatore e videomaker per passione, è l’anima di Laterradeifuochi.it. Grazie alla sua piattaforma di geolocalizzione creata in casa, ha messo in rete il dramma che si consuma in Campania: quello dei roghi tossici di rifiuti speciali, espressione delle nuove eco-mafie.

Cinque anni fa ha deciso di imbracciare una telecamera e di denuciare questa pratica criminale che si registra nell’hinterland napoletano e che, talvolta, si spinge fino a Caserta e Benevento. «Qui c’è una terra che brucia ogni giorno tra l’indifferenza dei media ed uno Stato che non detiene il controllo del territorio.

Con Laterradeifuochi.it abbiamo documentato anche venti roghi contemporanei. Mi sono avvicinato alla rete per esasperazione, per far conoscere questo dramma», così mi ha raccontato Ferrillo.

Angelo e quelli come lui. Coraggiosi, altruisti, digitalizzati, armati di telecamere semiprofessionali, talvolta anche di microcamere nascoste (oggi più a buon mercato). Informano su ciò che accade sottocasa, denunciano ciò che non va, creano un filodiretto tra cittadini, oggi users, e le amministrazioni locali. Mettono in rete forum tematici e community per scambi di pareri o per intraprendere azioni anche collettive. E pazienza se le class action da noi non hanno risvolti legali come Oltreoceano. L’Italia dell’emergenza continua. che non merita più neanche uno spazio nelle brevi dei giornali, è quella che ogni giorno continua a darsi appuntamento in rete.

La nuova ricerca Watchdog 2012 – quinto rapporto promosso dall’osservatorio e network Altratv.tv – fotografa una situazione in chiaroscuro. “Watchdog” sta a significare “cane da guardia” e afferisce al giornalismo anglosassone legato alle inchieste realizzate dai giornalisti “cani da guardia” del potere, soprattutto politico. La ricerca ha interrogato 642 web tv e 815 testate digitali mappate da Altratv.tv, registrando un tasso di risposta del 66%.

Si professionalizza maggiormente la filiera digitale dei watchdogger e si registra di fatto una maggiore collaborazione con le PA locali (e sempre più cinguettanti). Ma gli investimenti sono ancora troppo contenuti, e il più delle volte affidati all’autofinanziamento dei fondatori. Quello della sostenibilità è un aspetto che rallenta e di molto la moltiplicazione di questi watchdogger, spesso impegnati a sbarcare il lunario piuttosto che a monitorare inchieste effettuate o da documentare.

Solo il 22% delle “antenne” ottiene incentivi dal pubblico, il 12% riesce ad avere finanziamenti europei e uno scarsissimo 8% ha rapporti economici con privati: questo dato sconfontante significa che le aziende del territorio non investono sui media digitali locali.

A fare la parte del leone è ancora la formula dell’autofinanziamento (vale per il 60% dei casi analizzati), che si esplicita attraverso sottoscrizioni, donazioni o operazioni in crowdfunding. A fare inchiesta prevalgono ancora le antenne territoriali (88%) rispetto alle community o ai forum tematici (12%). Spesso le iniziative digitali nascono per volontà di cittadini (45%) o di istituzioni pubbliche (15%), ma crescono anche le esperienze di associazioni, aziende e gruppi di interesse (40%).

Migliora (seppur di poco) il rapporto con la PA locale: nonostante il 47% delle antenne percepisca “indifferenza”, per il 33% dei casi c’è “collaborazione”, mentre un 14% lamenta forme di “boicottaggio” più o meno evidenti (nel 2011 il dato era fermo all’8%) e solo un timido 6% registra un sostentamento economico.

Quasi una antenna su tre dedica più della metà della programmazione alle denunce, ma le redazioni di web tv e testate digitali non sono ancora mature per formule di specializzazione interna.

E così, nel 64% dei casi, per le inchieste non ci sono in redazione figure specifiche. Tuttavia aumenta la capacità di presidiare l’oggetto della denuncia: l’82% segue sempre o quasi sempre l’evolversi dei fatti (il noto “come è andata a finire?” a cui Report ci ha alfabetizzato): tra le notizie maggiormente monitorate ci sono la politica (52%), l’ambiente (42%), il lavoro (30%), la salute (28%).

Se quasi la totalità delle antenne adotta telecamere digitali semi-pro o professionali (88%) e si registra un incremento delle microcamere nascoste (21%), rilsulta ancora scarsa la possibilità di inserire contributi video di denuncia autoprodotti dai cittadini-users. Solo il 42% delle piattaforme lo consente, a fronte di un 58% che non offre questa opportunità. Denunce prevalentemente social: video e notizie vengono postati anche su Facebook (91%), Twitter (84%) o altri social network (6%). Si incrementa il numero di antenne che si posizionano su piattaforme di videosharing: l’88% carica video su YouTube.

Dicevamo in testa al post di Angelo e di quelli come lui. Ce ne sono centinaia, ma vi segnalo dieci storie di straordinaria programmazione. In Sicilia c’è Pino Maniaci, artefice di Telejato.it, prima tv di comunità antimafia, oggi anche in rete. A Podenone c’è Francesco Vanin che, con la sua “restaurant-tv” (prima in Europa) Pnbox, offre un microfono aperto permanente ai suoi concittadini. A Bari c’è una giovanissimo team che ha acceso una web tv creando uno specifico format settimanale (trasmesso al lunedì) con il primo cittadino Michele Emiliano. Direttamente da casa e per diversi mesi, Emiliano ha risposto ai messaggi su Facebook rimbalzando in diretta sulla web tv Baritv.tv.

Da Nord a Sud, fortunatamente, i watchdogger si moltiplicano: in Emilia presidiano la ricostruzione post-terremoto tanti videomaker che postano aggiornamenti anche sulla nota piattaforma YouReporter. In Basilicata la web tv Ola Channel denuncia gli scempi ambientali, in una terra ricca di petrolio e povera di lavoro. Dalle regioni fino ai singoli quartieri, così la lente di ingradimento mette a fuoco le magagne del Paese (e dei paesi). A Firenze c’è il videoblog di Via del Pesciolino, creato dai condomini del complesso di via Del Pesciolino, situato in un quartiere difficile ma digitalizzato.

Nel sud-Italia il portale Incompiuto Siciliano ha mappato tutte le opere incompiute, geolocalizzandole e in qualche modo archiviandole. È partito da Giarre, terra regina dell’incompiuto, e oggi va oltre i confini isolani. Attecchiscono in rete community e forum tematici. A Pistoia c’è il blog Genitori di Pistoia, che denuncia il caro-mensa dei nidi della città: dal blog collettivo è nato “lo sciopero del panino” contro le nuove tariffe.

Dai genitori ai ricercatori. Il forum di denuncia su Facebook è nato tre anni fa e si chiama Secs in the cities: è dedicato alle denunce di ricercatori e cerca di contrastare concorsi truccati e pratica baronali ancora estremamente diffuse. E c’è anche chi si occupa di evasione fiscale: Evasori.info aggrega migliaia di segnalazioni per milioni di euro evasi. Il sito di denuncia nasce da un informatico italiano che resta sotto anonimato. Anche le denunce sono anonime, ma significative: si possono segnalare categoria di appartenenza dell’evasore, cifra evasa e area geografica di riferimento.

I watchdogger italiani presidiano il territorio laddove anche tv e giornali locali sono scomparsi, e accendono un microfono, che spesso diventa megafono. Anni addietro a Reggio Emilia nacque proprio Telecitofono: un videobox al posto del videocitofono, e i cittadni che lasciavano messaggi. Denunce e segnalazioni portate poi all’attenzione dell’amministrazioone comunale. Ecco: se la rete dei watchdogger ha un merito è sicuramente quello di personalizzare strumenti digitali, plasmandoli alle necessità di una comunità assetata di risposte e di giustizia. Chiamatelo, se volete, servizio pubblico. Anche se non lo trovate sui tasti del telecomando.

GIAMPAOLO COLLETTI

Originariamente pubblicato su chefuturo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

What do you think?

Scritto da chef

innovaizone

La piattaforma europea per lavorare agli open data della Pa

innovaizone

L’innovazione sociale per trasformare Milano in una smart city