Google e il mercato europeo dei termostati
Recentemente, Google ha annunciato che non lancerà nuovi modelli di Nest Learning Thermostat in Europa. Questa decisione segna un cambiamento significativo per l’azienda di Mountain View, che ha scelto di ritirarsi da un mercato considerato complesso a causa delle peculiarità dei sistemi di riscaldamento europei. I requisiti hardware e software variano notevolmente da paese a paese, rendendo difficile per Google adattare i suoi prodotti a queste esigenze.
Interruzione del supporto per i modelli esistenti
Oltre a non introdurre nuovi modelli, Google ha confermato che interromperà il supporto per i Nest Learning Thermostat di prima e seconda generazione a partire dal 2024. Questo significa che gli utenti non riceveranno più aggiornamenti software e non potranno controllare i loro dispositivi tramite l’app Nest o Google Home.
Gli utenti dovranno gestire tutte le operazioni direttamente sui dispositivi, il che rappresenta un notevole passo indietro rispetto alla comodità offerta dalle app.
Opzioni per gli utenti europei
Nonostante l’abbandono dei nuovi modelli, gli utenti europei potranno ancora acquistare i Nest Learning Thermostat di terza generazione e il Nest Thermostat E fino ad esaurimento scorte. Questi modelli continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza e saranno compatibili con le app di Google. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di optare per termostati di altri produttori che sono compatibili con la piattaforma Google Home, ampliando così le opzioni disponibili sul mercato.
Offerte per gli utenti
In un tentativo di mitigare l’impatto di questa decisione, Google ha annunciato che invierà via email tre offerte distinte per gli utenti statunitensi, canadesi ed europei.
Tra queste, uno sconto di 130 dollari per l’acquisto del Nest Learning Thermostat di quarta generazione e un 50% di sconto per il tado Smart Thermostat X – Starter Kit in Europa. Queste offerte potrebbero incentivare gli utenti a passare a modelli più recenti o a considerare alternative sul mercato.