Un’acquisizione storica per Google
Il , Google ha annunciato l’acquisizione di Wiz, una startup di cybersicurezza, per un valore di 32 miliardi di dollari. Questo accordo rappresenta la transazione più costosa nella storia del colosso di Mountain View e segna un momento cruciale nel settore della sicurezza informatica. Fondata solo quattro anni fa, Wiz ha rapidamente guadagnato una reputazione solida nel mercato, sviluppando una piattaforma innovativa che aiuta le aziende a proteggere i propri dati e applicazioni nel cloud. Con un fatturato annuale di 700 milioni di dollari e una crescita esponenziale, Wiz ha attirato l’attenzione di importanti clienti come Salesforce e DocuSign.
Il contesto competitivo della sicurezza cloud
Con l’acquisizione di Wiz, Google mira a rafforzare la propria offerta di sicurezza cloud, un settore in cui i concorrenti come Amazon Web Services e Microsoft Azure detengono quote di mercato significative.
La transazione, che avverrà interamente in contanti, è soggetta ad approvazioni regolatorie e si prevede che sarà finalizzata nel 2026. Questo accordo arriva dopo un precedente rifiuto da parte di Wiz, che nel 2023 aveva declinato un’offerta di 23 miliardi di dollari, preferendo mantenere la propria indipendenza. Tuttavia, la crescente pressione del mercato e le opportunità offerte da Google hanno portato a un ripensamento.
Implicazioni per il futuro di Wiz e Google
Wiz, dopo aver visto il proprio valore crescere da 12 a 16 miliardi di dollari in pochi mesi, ora raddoppia ulteriormente la propria valutazione con questa acquisizione. Gli investitori, tra cui Sequoia e Index Ventures, possono aspettarsi un ritorno significativo. Un elemento chiave che ha facilitato la ripresa delle trattative è stato il cambio di amministrazione negli Stati Uniti, con l’elezione di Donald Trump, che ha generato aspettative di un approccio più permissivo verso fusioni e acquisizioni nel settore tecnologico.
Secondo le informazioni trapelate, Wiz manterrà un alto grado di indipendenza operativa, simile a quanto fatto da Microsoft con LinkedIn nel 2016. Ciò significa che Wiz continuerà a collaborare con tutti i principali fornitori di servizi cloud, inclusi Amazon Web Services e Microsoft Azure, garantendo così ai propri clienti la libertà di scelta.
Strategia di Google nel mercato della sicurezza informatica
Per Google, questa acquisizione non è solo un modo per migliorare le proprie capacità nel campo della sicurezza informatica, ma anche un’opportunità per promuovere l’adozione del modello multicloud. Questo approccio, che prevede l’utilizzo simultaneo di più fornitori di servizi cloud, offre alle aziende maggiore flessibilità e sicurezza. Google intende posizionarsi come leader in questo segmento, supportando le aziende nella transizione verso soluzioni più sicure e integrate.
Con l’espansione prevista del personale di Wiz e la possibilità di ulteriori acquisizioni, il futuro della sicurezza informatica sembra promettente, sia per Google che per i suoi clienti.