Il fenomeno Hallyu in Europa
La cultura coreana, conosciuta come Hallyu, sta vivendo un momento di straordinaria popolarità a livello globale. Questo fenomeno, che abbraccia il K-pop, i K-drama, il K-cinema e molto altro, è attualmente al centro di una mostra al Museo Rietberg di Zurigo, che si svolge dal 4 aprile al 17 agosto. Questa esposizione rappresenta l’unica tappa europea di una mostra inaugurata al Victoria and Albert Museum di Londra, e offre un’opportunità unica per esplorare le origini e l’impatto della cultura coreana nel mondo.
Un’esperienza immersiva per tutti
La curatrice della mostra, la professoressa Khanh Trinh, ha sottolineato l’importanza di rendere l’evento accessibile a un pubblico ampio, non limitato agli appassionati di nicchia.
La mostra è progettata per attrarre anche i più giovani, con sezioni dedicate ai costumi degli idol del K-pop, alle scenografie di famosi K-drama come Squid Game e Parasite, e persino opportunità per i visitatori di imparare le coreografie dei video musicali di BTS. Questo approccio interattivo mira a coinvolgere una nuova generazione di fan della cultura coreana.
Le quattro sezioni della mostra
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni principali: La storia recente, K-drama & cinema, K-pop e i suoi fan, e K-beauty & K-fashion. La prima sezione esplora le vicende storiche e politiche della Corea del Sud dagli anni Cinquanta fino alla nascita della Hallyu negli anni Novanta. Le sezioni dedicate a K-drama e K-cinema mettono in luce l’impatto delle serie e dei film coreani, mentre K-pop e i suoi fan offrono uno sguardo approfondito sulle origini e l’evoluzione di questo fenomeno musicale.
Infine, K-beauty & K-fashion evidenziano come la Corea del Sud sia diventata un leader globale nei settori della bellezza e della moda, con radici storiche che risalgono alla dinastia Joseon.
Un legame tra passato e presente
La mostra non si limita a presentare la cultura pop contemporanea, ma cerca anche di stabilire un legame con la tradizione artistica coreana. Una sezione esclusiva del Museo Rietberg è dedicata alle tradizioni artistiche della Corea, con opere che evidenziano l’importanza della storia nell’arte contemporanea. La professoressa Trinh ha affermato che molti artisti coreani contemporanei attingono alla loro storia culturale in modo più profondo rispetto ai loro colleghi occidentali, e questa mostra si propone di ampliare la comprensione del pubblico riguardo a queste connessioni.
Un’esperienza sonora unica
In aggiunta all’esposizione visiva, la mostra Hallyu è accompagnata da una playlist ufficiale che arricchisce l’esperienza del visitatore. Questa colonna sonora è stata concepita per offrire un’atmosfera coinvolgente e complementare al percorso espositivo, dimostrando che l’arte e la cultura possono essere vissute in modi diversi e interattivi. La curatrice ha anche creato un gruppo di ballo che partecipa attivamente alla mostra, rendendo l’evento ancora più dinamico e coinvolgente.