Un progetto ambizioso per il futuro
Hyderabad, una delle città più dinamiche dell’India, sta per diventare il fulcro di un progetto innovativo che mira a realizzare la prima città net zero carbon del paese. Situata a soli 25 km dall’aeroporto di Shamshabad, questa nuova area, conosciuta come ‘Future City’, è stata presentata dal Chief Minister A. Revanth Reddy durante il Green Telangana Summit 2025. L’obiettivo principale è quello di integrare le misure del Consiglio Indiano per gli Edifici Verdi (IGBC) per creare un hub urbano eco-sostenibile.
Integrazione con standard globali
Un memorandum d’intesa (MoU) tra la Telangana Industrial Infrastructure Corporation (TGIIC) e l’IGBC garantirà che la Future City rispetti gli standard globali per gli edifici verdi.
Questo approccio non solo promuove la sostenibilità, ma rappresenta anche un passo significativo verso la realizzazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio dell’India. La città sarà progettata per ospitare settori chiave come l’intelligenza artificiale, la produzione avanzata, il turismo medico, i centri dati, i veicoli elettrici e le scienze della vita.
Infrastrutture moderne e opportunità di sviluppo
La Future City non sarà solo un centro tecnologico, ma includerà anche infrastrutture moderne come la connettività della metropolitana, ospedali specializzati, uno stadio di cricket e un’università per lo sviluppo delle competenze. Dr. E. Vishnu Vardhan Reddy, segretario speciale per le industrie e il commercio, ha sottolineato l’importanza di Hyderabad come hub commerciale, affermando che “il Telangana sta plasmando politiche che supportano le industrie in evoluzione”.
Questo progetto rappresenta una visione ambiziosa per superare gli obiettivi verdi e net zero dell’India.
Un impegno collettivo per la sostenibilità
Il summit ha celebrato 1.000 progetti registrati dall’IGBC, tra cui stazioni ferroviarie e centri aziendali, dimostrando un impegno collettivo verso la sostenibilità. L’iniziativa IGBC Green Crusaders ha visto 52 progetti coprire 163 milioni di piedi quadrati registrati per le valutazioni verdi e net zero. Le discussioni sui temi della pianificazione urbana sostenibile, delle città intelligenti e dei materiali per edifici verdi hanno messo in evidenza l’importanza di utilizzare materiali come il calcestruzzo a basse emissioni di carbonio e di promuovere principi di economia circolare. C. Shekar Reddy dell’IGBC ha esortato i vari attori a prendere iniziative immediate, sottolineando che gli edifici rappresentano il 35% del consumo energetico in India.