in

Il co-viewing: un legame familiare attraverso la visione condivisa

Scopri come il co-viewing sta trasformando le dinamiche familiari in Italia.

Famiglia che guarda un film insieme sul divano
Scopri come il co-viewing rafforza i legami familiari attraverso la visione condivisa.

Il fenomeno del co-viewing in Italia

Negli ultimi anni, il co-viewing, ovvero la visione condivisa di contenuti video, ha preso piede tra le famiglie italiane, diventando una pratica fondamentale per rafforzare i legami affettivi. Secondo una recente ricerca condotta da Netflix e Ce.R.T.A., il Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi dell’Università Cattolica di Milano, il 82% degli adulti e il 90% dei ragazzi considerano questa esperienza come un’opportunità per divertirsi insieme. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di un vero e proprio strumento per stimolare il dialogo e la condivisione di emozioni.

I benefici del co-viewing

Il co-viewing offre numerosi vantaggi. Per il 79% degli adulti e l’85% dei ragazzi, questa pratica favorisce la complicità e la condivisione di esperienze.

Inoltre, il 75% degli adulti e l’88% dei ragazzi affermano che guardare contenuti insieme stimola lo scambio di opinioni e riflessioni. I genitori dedicano in media 8 ore a settimana alla visione condivisa, con Netflix che emerge come la piattaforma preferita per questa attività. La varietà di contenuti e la facilità di utilizzo sono tra i motivi principali per cui le famiglie scelgono Netflix come punto di riferimento per il co-viewing.

Le scelte dei contenuti e il loro impatto

La ricerca ha rivelato che i film, in particolare le commedie, sono i contenuti più amati per il co-viewing. Questi generi non solo intrattengono, ma creano anche momenti di leggerezza e gioia in famiglia. I temi trattati nei film più visti spaziano dal rispetto delle regole all’ecologia, dal bullismo alle relazioni affettive.

Titoli come “C’è ancora domani” e la serie “Skam” sono stati citati come esempi di contenuti che affrontano tematiche rilevanti, stimolando discussioni significative tra genitori e figli.

Il retrowatching: un ponte tra generazioni

Un aspetto interessante emerso dalla ricerca è il fenomeno del retrowatching, dove i genitori introducono ai propri figli contenuti del passato. Questo non solo rafforza i legami familiari, ma contribuisce anche a costruire una storia condivisa. Il 45% degli intervistati ha dichiarato di considerare i contenuti del passato come parte di un patrimonio culturale da trasmettere. I film e le serie degli anni ’80 e ’90 diventano così un modo per rivivere emozioni e raccontare storie familiari, creando un legame profondo tra le generazioni.

Le modalità di co-viewing

La ricerca ha identificato quattro modalità di co-viewing: quello spontaneo quotidiano, il co-viewing programmato, il co-viewing rituale e festivo, e il co-viewing selettivo di gruppo. Ognuna di queste modalità offre un’opportunità unica per le famiglie di connettersi e condividere momenti significativi. In particolare, il co-viewing rituale e festivo è visto come un momento di aggregazione e celebrazione, dove le famiglie si riuniscono per godere di contenuti insieme, creando ricordi duraturi.

What do you think?

Mouse ASUS profumato per un'esperienza di lavoro unica

ASUS presenta il mouse profumato: un’innovazione olfattiva per il lavoro

Tablet Yoga e Idea Tab di Lenovo presentati al CES 2025

Lenovo presenta i nuovi tablet Yoga e Idea Tab al CES 2025