Chiamale se vuoi emozioni, cantava Lucio Battisti, precorrendo i tempi, perché oggi è proprio su di esse che si può far leva e non solo nel business, per acquisire una maggiore consapevolezza di fronte ai gravi problemi che affliggono il pianeta. Da questa prospettiva è nato l’evento «Talent of being human» (TBH) che si è appena svolto al Teatro Lirico di Milano un innovativo forum esperienziale organizzato da āvalore, consultant company fondata nel 2011 da Alessandra Riva che accompagna le aziende nella riprogettazione della cultura interna e dei modelli di leadership,
L’individuo al centro: il focus del progetto
“Il focus del progetto – spiega Alessandra Riva – ideatrice del Forum e ceo di āvalore – è porre “l’individuo” al centro dello sviluppo socio-economico, evidenziando come le potenzialità di ciascuno siano motori essenziali per la crescita collettiva.
Partendo da questa premessa l’evento si propone di offrire strumenti per una nuove consapevolezza, grazie a contenuti di spessore veicolati da esperti e speaker di alto livello, ma anche strumenti concreti e competenze pratiche per affrontare la crescente complessità del mondo che ci circonda”.
Un viaggio immersivo con esperti internazionali
L’edizione 2025 – “The Heart of Humanity: Emotions and Talents” è stato un viaggio immersivo tra attività interattive, e interventi ispiratori di esperti e formatori internazionali, come Oscar di Montigny, imprenditore e angel investor, fondatore di Grateful Foundation e di Wise Gate, Erica Francesca Poli, medico psichiatra e fondatrice e direttore scientifico di EFP Group – Centro di Terapie Integrate a Milano, Paolo Nusiner, direttore per gli Affari Generali del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.
Importante anche la presenza di esponenti delle aziende, tra cui Giovanni Sandri, managing director e head of Southern Europe di BlackRock, main sponsor del progetto, e Fabio Maria Lazzerini, ceo di Comtel e membro del Comitato scientifico di TBH.
L’economia sferica di Montigny
“Il modello bidimensionale della circolarità, basato sugli obiettivi di ridurre, riutilizzare, riciclare direziona l’innovazione verso la sostenibilità in modo equo, giusto e redistributivo, ma non è più sufficente per rispondere alle domande di domani, – spiega di Montigny. – Con la mia fondazione parliamo di «economia sferica», in cui convergono umanesimo, innovazione e sostenibilità, riaffermando così la centralità degli esseri umani in ogni processo economico e generando un modello perpetuo capace di svilupparsi assieme all’individuo ed alla collettività”.
Canovalandia ETS: un Impegno per il benessere sociale
TBH si impegna a sostenere annualmente un’associazione territoriale il cui operato rispecchi i valori del FORUM, destinandogli un contributo. Nell’edizione 2025 ha scelto di supportare la missione di Canovalandia ETS, un’organizzazione dedicata al miglioramento della qualità di vita degli anziani, dei giovani. La collaborazione tra TBH e Canovalandia ETS rappresenta un esempio tangibile di come eventi di rilevanza business possano contribuire concretamente al benessere sociale, creando un ponte tra il mondo professionale e le reali necessità della comunità.