Un evento dedicato al design responsabile
La Milano Design Week 2025 si prepara a ospitare un evento imperdibile: Il Giardino delle Idee, una mostra/laboratorio che si propone di esplorare il tema del design responsabile. Dal 8 al 13 aprile, il Chiostro del Museo Diocesano di Milano diventerà il palcoscenico di esperienze esclusive e laboratori creativi, aperti al pubblico previa registrazione. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle nostre abitudini di acquisto e consumo, invitando i partecipanti a interrogarsi su come le loro scelte impattino sul pianeta e sulla società.
La teoria del quanto: un tema centrale
Il tema centrale di quest’edizione è «la Teoria del Quanto», un concetto che stimola la riflessione sull’impatto delle nostre decisioni quotidiane.
Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair, sottolinea l’importanza di immaginare e realizzare un modo più responsabile di produrre e consumare. La mostra si propone di celebrare i nuovi creativi di design, moda, tecnologia e automotive che stanno affrontando le sfide della sostenibilità con soluzioni innovative e ispiratrici.
Attività e installazioni coinvolgenti
Il Giardino delle Idee non sarà solo una mostra, ma un’esperienza partecipativa che coinvolgerà start-up e grandi aziende. I visitatori potranno esplorare una serie di installazioni e partecipare a laboratori e workshop, progettati per stimolare la creatività e la consapevolezza. Tra le installazioni da non perdere, la Smartflower e l’opera «Porte-Uffizi» del maestro Michelangelo Pistoletto. Inoltre, ci saranno talk e discussioni organizzate in collaborazione con istituzioni come la Fondazione Pistoletto e l’Università Statale di Milano.
Un futuro sostenibile attraverso il design
Il Giardino delle Idee si propone di accendere una riflessione su un consumo più coscienzioso, attraverso domande chiave che guideranno i visitatori. Le attività in programma includeranno esperienze immersive e progetti innovativi curati da changemaker e creativi. Grazie al supporto di aziende come Škoda e Heliocare, l’evento esplorerà nuove idee e soluzioni per un futuro più vivibile e sostenibile. Gli allestimenti saranno realizzati con un approccio sostenibile, dando nuova vita a materiali destinati a essere scartati.
Un evento da non perdere
Il Giardino delle Idee sarà visibile anche sui canali digitali e social di Vanity Fair, con contenuti dedicati che verranno pubblicati quotidianamente. In edicola dal 9 aprile, tornerà anche AIR, l’allegato di Vanity Fair dedicato al design e alle tendenze sostenibili.
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento che promette di ispirare e trasformare il nostro modo di pensare al design e al consumo.