in

Il processo antitrust contro Meta: una battaglia per la concorrenza nel settore tech

La FTC sfida Meta in un processo che potrebbe cambiare il panorama dei social media.

Immagine del processo antitrust contro Meta
Scopri il processo antitrust contro Meta e le sue implicazioni per la concorrenza nel settore tecnologico.

Introduzione al processo antitrust

Oggi ha avuto inizio uno dei processi antitrust più significativi del 2025, con la Federal Trade Commission (FTC) che ha portato Meta in tribunale. L’accusa principale è che l’azienda, nota per le sue piattaforme di social media come Facebook, Instagram e WhatsApp, abbia acquisito queste ultime per eliminare la concorrenza. Questo caso potrebbe avere ripercussioni enormi non solo per Meta, ma per l’intero ecosistema dei social media.

Le accuse della FTC

Durante la dichiarazione di apertura, l’avvocato della FTC, Daniel Matheson, ha messo in evidenza come Meta abbia cercato di “cementificare” il suo monopolio nel settore. Secondo l’accusa, l’acquisizione di Instagram nel 2012 e di WhatsApp nel 2014 ha permesso a Meta di consolidare il suo potere, privando i consumatori di alternative valide e ostacolando la concorrenza.

Matheson ha sostenuto che Meta ha scelto di acquistare i rivali piuttosto che competere con loro, un comportamento che potrebbe essere considerato anti-competitivo.

Le conseguenze per Meta

Se la FTC dovesse vincere il processo, Meta potrebbe essere costretta a vendere WhatsApp e Instagram, due delle sue acquisizioni più importanti. Tuttavia, la vittoria della FTC non è garantita. L’agenzia dovrà dimostrare che Meta non avrebbe raggiunto il suo attuale successo senza queste acquisizioni, un compito arduo considerando che è estremamente raro annullare fusioni già approvate. Inoltre, la FTC dovrà affrontare la sfida di dimostrare che le acquisizioni hanno effettivamente danneggiato la concorrenza nel mercato.

Le prove presentate dalla FTC

Per sostenere le sue accuse, la FTC presenterà una serie di email scambiate tra i dirigenti di Meta, inclusi messaggi di Mark Zuckerberg.

Queste comunicazioni potrebbero rivelare che Meta percepiva Instagram e WhatsApp come minacce significative, giustificando così le acquisizioni. La somma pagata per Instagram, pari a 1 miliardo di dollari, e quella per WhatsApp, che ammonta a 19,3 miliardi di dollari, sono state superiori ai valori di mercato dell’epoca, suggerendo che Meta fosse consapevole del potenziale di queste piattaforme.

Il futuro del processo

Il processo si prevede durerà otto settimane e, se la FTC dovesse prevalere, si aprirebbe un secondo processo per determinare quali rimedi imporre a Meta. Questo scenario potrebbe segnare un cambiamento radicale nel modo in cui le grandi aziende tecnologiche operano e acquisiscono altre società. La questione della concorrenza nel settore tech è più attuale che mai, e il risultato di questo processo potrebbe avere ripercussioni durature per il futuro delle piattaforme sociali.

What do you think?

Grafico che mostra la leadership di Apple nel mercato smartphone

Apple domina il mercato smartphone nel primo trimestre del 2025

Immagine di Kaiju No. 8 con mostri e avventure

Kaiju No. 8: Mission Recon, un’avventura tra mostri e sogni