in

Il visionario dell’arte a Venezia

lifestyle

Dopo il grande successo della mostra dedicata a Giorgione, arrivano a palazzo Grimani di Venezia le opere di Hieronymus Bosch, artista fiammingo attivo tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, noto per la sua notevole forza espressiva e per il suo immaginario bizzarro e fantastico.

A cura di Vittorio Sgarbi, l’esposizione “Bosch a Palazzo Grimani” presenta tre capolavori assoluti, quasi totalmente sconosciuti al pubblico, e resterà aperta fino al 20 marzo. Si inserisce nella serie di mostre che celebrano la riapertura del palazzo veneziano come spazio espositivo.

Realizzata tra il terzo e il quarto decennio del Cinquecento, la residenza della famiglia Grimani ha ospitato in precedenza il museo archeologico, poi svuotato dalle sue collezioni e rimasto chiuso per lungo tempo.

Protagonista di questa mostra è il pittore fiammingo più intrigante della storia dell’arte, di cui si trovano a Venezia dieci dipinti mai esposti finora. Si tratta di veri capolavori che ben rappresentano l’artista nella sua concezione visionaria e spettrale, tra cui troviamo anche i trittici eseguiti tra il 1500 e il 1510.

Galleria fotografica

Le quattro tavole della Visione dell’Aldilà (1500 – 1503), si trovavano già nel palazzo, riportate qui prima della chiusura dell’edificio, e ora vengono riunite al Trittico di santa Liberata (1505) e al Trittico degli eremiti (1510), finora conservati in deposito. I dipinti di Bosch tornano quindi a casa e saranno esposti al pubblico nella tribuna, nel camerino delle anticaglie, dove forse si trovavano anche in origine.

Figura molto discussa per il suo espressionismo, per la bizzaria e per l’inquietudine dei suoi dipinti, Jeroen Anthoniszoon van Aken, che si firmava con il nome di Bosch, nasce nel 1450 in una famiglia di pittori olandesi e si distingue per i suoi lavori fantastici, nati per illustrare la morale e i concetti religiosi dell’epoca. Il suo fantasioso immaginario, non sempre di facile interpretazione, attinge ai Bestiari medioevali e predilige ritrarre un’umanità tormentata e condannata all’inferno.

Le tre opere esposte a Palazzo Grimani raggiungono le collezioni di Palazzo Ducale alla morte del cardinale Domenico Grimani, che le lascia in eredità alla Serenissima. Il Trittico di santa Liberata e il Trittico degli eremiti passano per un periodo a Vienna, dapprima nelle collezioni imperiali, fra il 1838 e il 1893, poi al Kunsthistorisches Museum, fino al 1919, per fare poi ritorno a Palazzo Ducale, dove sono attualmente conservate.

Per mantenere una linea di continuità con le collezioni periodicamente presentate a Palazzo Grimani, resterà inoltre esposta la bellissima Nuda (1508) di Giorgione, dalle Gallerie dell’Accademia, e contemporaneamente si prepara, per gennaio, l’esposizione del Breviario Grimani, un capolavoro appartente alla Biblioteca Marciana.

What do you think?

Scritto da luxu

moda

La Martina

lifestyle

Teschio di diamanti di Damien Hirst in mostra a Firenze