Un’innovazione nel panorama biotecnologico
In un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità, ImmunoVeg emerge come una delle startup più promettenti nel settore delle biotecnologie. Fondata come spin-off dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del CNR, questa giovane realtà ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento: la selezione per il programma di accelerazione Terra Next. Questo programma è dedicato a supportare le startup e le PMI più innovative nel campo delle biotecnologie applicate alla sostenibilità.
Un team di esperti al servizio dell’innovazione
ImmunoVeg è il risultato di una sinergia tra accademia e ricerca applicata. I fondatori, tra cui Manuela Maria Rigano e Vincenzo D’Amelia, hanno sviluppato un sistema innovativo di coltura cellulare da linee vegetali per la produzione di bioingredienti destinati ai settori nutraceutico, cosmetico e novel-food.
Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma garantisce anche prodotti più sicuri e rispettosi dell’ecosistema, grazie all’assenza di pesticidi.
Il riconoscimento e le opportunità future
Con oltre 190 candidature, ImmunoVeg è stata selezionata tra le sette startup per la terza edizione di Terra Next. Questo programma, promosso da CDP Venture Capital in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory, offre un’opportunità unica per le giovani imprese nel settore della bioeconomia. Partecipare a Terra Next significa non solo ricevere supporto finanziario, ma anche accedere a una rete di mentorship e formazione avanzata, essenziale per perfezionare la tecnologia e ampliare il mercato di riferimento.
Un settore in forte espansione
Il settore della bioeconomia in Italia sta vivendo una crescita significativa, con un incremento del 2,2% nel 2023 rispetto all’anno precedente.
Le startup, come ImmunoVeg, giocano un ruolo cruciale in questa trasformazione, contribuendo a modelli economici circolari e a basso impatto ambientale. La bioeconomia non è più un concetto futuristico, ma una realtà concreta che offre soluzioni alle sfide globali legate al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare.
Prospettive future per ImmunoVeg
ImmunoVeg ha appena iniziato il suo percorso, ma il suo potenziale impatto nel futuro potrebbe essere rivoluzionario. La possibilità di sviluppare bioingredienti su larga scala, senza compromettere l’ambiente, rappresenta un’opportunità interessante per le multinazionali in cerca di soluzioni più etiche e innovative. Con il supporto di Terra Next, ImmunoVeg è pronta a lasciare un segno significativo nel panorama della bioeconomia.