Un nuovo capitolo per la mobilità elettrica
Milano si prepara a vivere una vera e propria rivoluzione nel settore della mobilità urbana con l’arrivo dei Pod Wayla, veicoli elettrici modulari sviluppati dall’azienda padovana NExT. Attualmente in fase di test, questi mezzi promettono di offrire un’alternativa sicura e sostenibile per gli spostamenti in città, specialmente durante le ore notturne. La startup Wayla, che ha già lanciato il primo servizio di van pooling a Milano, amplia così la sua flotta con questi innovativi veicoli.
Caratteristiche e vantaggi dei Pod Wayla
I Pod Wayla sono progettati per ottimizzare il trasporto urbano, con moduli compatti ma altamente adattabili. Possono trasportare fino a 22 passeggeri e, grazie alla loro capacità di agganciarsi tra loro, possono formare un convoglio lungo fino a 18 metri, equivalente a un autobus tradizionale.
Con un’autonomia di 300-350 km e una velocità massima di 110 km/h, questi veicoli si ricaricano completamente in meno di due ore, rendendoli ideali per l’uso urbano.
Durante le ore di punta, i moduli possono unirsi fino a un massimo di cinque, aumentando così la capienza. Nei momenti di minore affluenza, invece, si separano, permettendo una riduzione del consumo energetico fino al 75%. Questa flessibilità non solo ottimizza i percorsi, ma migliora anche il tasso di occupazione, riducendo i costi e i tempi di viaggio per i passeggeri.
Un servizio integrato per la mobilità notturna
Wayla non si limita a offrire un servizio di trasporto, ma propone un sistema integrato che consente ai cittadini di condividere i tragitti.
Questo approccio non solo riduce il numero di veicoli in circolazione, ma contribuisce anche a migliorare la mobilità urbana, specialmente durante le ore serali e notturne. Il servizio è attivo a Milano dal mercoledì al sabato, dalle 19.30 alle 3.00, e la domenica, dalle 17.30 alle 3.00.
La piattaforma di Wayla permette di pianificare i tragitti in modo flessibile, adattandosi alle esigenze dei passeggeri. Con l’arrivo dei Pod Wayla, Milano si prepara a diventare un esempio di innovazione e sostenibilità nel settore della mobilità, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficiente e capillare.