in

Intel rilascia Thermal Daemon 2.5.9 con supporto per i nuovi processori

Scopri le ultime funzionalità di Thermal Daemon e le specifiche dei processori Panther Lake.

Intel Thermal Daemon 2.5.9 con supporto processori
Scopri le novità di Intel Thermal Daemon 2.5.9 per i nuovi processori.

Introduzione a Intel Thermal Daemon 2.5.9

Martedì scorso, Intel ha annunciato il rilascio della versione 2.5.9 di Thermal Daemon, uno strumento open source fondamentale per il monitoraggio della temperatura delle CPU. Questo software è essenziale per ottimizzare le prestazioni nei portatili e in altri dispositivi recenti. Thermal Daemon lavora in sinergia con i driver P-State, RAPL e PowerClamp, fornendo un controllo dettagliato sulla gestione dell’alimentazione e delle prestazioni termiche.

Novità della versione 2.5.9

La nuova versione introduce il supporto iniziale per la serie di processori Core Ultra 300 Panther Lake, prevista per il lancio entro la fine dell’anno. Questa aggiunta rappresenta un passo importante per gli sviluppatori e gli utenti, poiché i nuovi processori promettono prestazioni superiori e una gestione energetica più efficiente.

Inoltre, il driver P-State è stato modificato per migliorare le prestazioni quando il kernel opera in modalità attiva, ottimizzando ulteriormente l’efficienza energetica.

Specifiche dei processori Panther Lake

Le ultime indiscrezioni sui processori Panther Lake rivelano che saranno disponibili modelli con un massimo di 16 core, composti da 4 P-Core, 8 E-Core e 4 LP-Core. Questa nuova architettura ibrida, introdotta con i Meteor Lake, consente di gestire compiti leggeri a bassissimo consumo energetico. Inoltre, i processori saranno dotati di 12 unità di elaborazione per la GPU Xe 3 e una NPU con una potenza di 180 TOPS, rendendoli ideali per applicazioni ad alte prestazioni.

Configurazioni e opzioni per i portatili da gioco

Oltre ai Panther Lake, sono emerse anche informazioni sui processori di fascia bassa Wildcat Lake.

Un aspetto interessante dei nuovi modelli è la presenza di linee dedicate al bus PCI-E 5.0, con ben 12 corsie per supportare GPU discrete o SSD NVMe. Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa per i portatili da gioco, che richiedono elevate prestazioni grafiche e velocità di accesso ai dati.

Download e ulteriori informazioni

Per chi desidera provare la nuova versione di Intel Thermal Daemon, il download è disponibile sulla pagina GitHub dedicata, dove è possibile trovare anche ulteriori dettagli e informazioni tecniche. Con l’evoluzione continua della tecnologia, strumenti come Thermal Daemon diventano sempre più cruciali per garantire prestazioni ottimali e una gestione efficiente delle risorse nei dispositivi moderni.

What do you think?

Simone Cristicchi e Amara durante il loro duetto a Sanremo 2025

Simone Cristicchi e Amara: un duetto emozionante a Sanremo 2025

Panorama di Milano, la città più camminabile al mondo

Milano è la città più camminabile al mondo secondo uno studio recente