Il lancio di InvestAI
Durante l’AI Action Summit di Parigi, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha presentato InvestAI, un’iniziativa che prevede investimenti per un totale di 200 miliardi di euro nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questo piano ambizioso mira a posizionare l’Europa in una posizione competitiva rispetto a Stati Uniti e Cina, due leader globali nel settore dell’AI.
Costruzione delle AI Gigafactories
Una parte significativa di questi fondi sarà destinata alla costruzione di quattro AI Gigafactories, centri di calcolo avanzati dotati di supercomputer in grado di addestrare modelli di intelligenza artificiale complessi. Ogni Gigafactory sarà equipaggiata con circa 100.000 chip AI di ultima generazione, un numero che supera di quattro volte quello previsto per le AI Factories già annunciate.
Un approccio europeo all’AI
Von der Leyen ha sottolineato che l’Europa non deve semplicemente copiare i modelli statunitensi o cinesi, ma piuttosto sfruttare i propri punti di forza, come le elevate competenze in scienza e tecnologia e la collaborazione tra i vari paesi membri. La Commissione ha già pianificato la creazione di 12 AI Factories con un investimento di 12 miliardi di euro, di cui sette già annunciate per dicembre 2024.
Finanziamenti e collaborazione
Per la realizzazione delle prime quattro AI Gigafactories, sono stati stanziati 20 miliardi di euro, una frazione del totale previsto dall’iniziativa InvestAI. L’Unione europea contribuirà con 50 miliardi di euro, mentre i restanti 150 miliardi arriveranno dal settore privato attraverso la European AI Champions Initiative.
Questo approccio mira a garantire che i modelli di intelligenza artificiale sviluppati siano open source, rendendoli accessibili a tutti.
Risposta globale e investimenti nazionali
In risposta a questo piano, la Francia ha già annunciato un investimento di 109 miliardi di euro per sostenere il proprio progetto Stargate, dimostrando l’importanza strategica che l’AI riveste per i paesi europei. Con InvestAI, l’Europa si prepara a entrare in una nuova era di innovazione tecnologica, puntando a diventare un leader nel campo dell’intelligenza artificiale.