Un programma ambizioso per il futuro digitale dell’Europa
La Commissione Europea ha annunciato un investimento significativo di 1,3 miliardi di euro destinato a potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), della sicurezza informatica e delle competenze digitali attraverso il programma Digital Europe, previsto per il periodo 2025-2027. Questo programma rappresenta il primo tentativo della UE di finanziare in modo diretto l’adozione delle tecnologie digitali da parte di cittadini e imprese.
Focus sull’intelligenza artificiale e sulla sicurezza informatica
Il programma di lavoro della Commissione si concentra su diversi aspetti cruciali: la diffusione dell’intelligenza artificiale, l’adozione di soluzioni cloud, la resilienza informatica e lo sviluppo delle competenze digitali. In particolare, l’investimento mira a migliorare l’accessibilità delle applicazioni di AI generativa, con un’attenzione particolare ai settori della sanità e dell’assistenza, dove l’innovazione tecnologica può avere un impatto significativo.
Supporto agli European Digital Innovation Hubs
Un altro obiettivo fondamentale è il supporto agli European Digital Innovation Hubs (EDIHs), che forniranno alle aziende e al settore pubblico l’accesso a competenze tecniche avanzate. Questi hub sono progettati per facilitare la sperimentazione e l’implementazione delle tecnologie più recenti, promuovendo così un’adozione diffusa dell’AI nelle organizzazioni pubbliche e private in tutta Europa.
Rafforzare la sicurezza delle infrastrutture critiche
Oltre a promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale, la Commissione Europea intende anche aumentare la resilienza informatica e migliorare la sicurezza delle infrastrutture critiche, come ospedali e cavi sottomarini. Questo approccio è fondamentale per garantire che l’Europa possa affrontare le sfide future in un contesto globale sempre più digitalizzato e interconnesso.
Verso una nuova architettura digitale europea
Infine, il programma prevede di facilitare la creazione di una nuova architettura per il portafoglio di identità digitale dell’UE e per l’infrastruttura fiduciaria europea, promuovendone l’adozione tra gli Stati membri. Questo passo è essenziale per garantire la sovranità tecnologica dell’Europa e per permettere ai cittadini di migliorare le proprie competenze digitali.
Come ha dichiarato Henna Virkkunen, responsabile per il digitale della Commissione Europea, “Per garantire la sovranità tecnologica dell’Europa è necessario investire in tecnologie avanzate e consentire ai cittadini di migliorare le proprie competenze digitali”. Con queste iniziative, la Commissione Europea si propone di non rimanere indietro rispetto ai paesi oltreoceano e di garantire un futuro digitale prospero per tutti i cittadini europei.