in

La Castorone: un gigante dei mari pronto per nuove sfide

Scopriamo le caratteristiche e le innovazioni della nave posatubi più avanzata al mondo.

La Castorone, un'imponente nave da lavoro in mare
Scopri la Castorone, un gigante dei mari pronto a affrontare nuove sfide.

Un colosso galleggiante al servizio dell’industria energetica

Attraccata al porto di Genova, la Castorone si presenta come un vero e proprio gigante dei mari. Con i suoi 330 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza, questa nave posatubi è una delle più grandi e avanzate tecnologicamente al mondo. Progettata dall’italiana Saipem e completata nel 2012, la Castorone è in grado di ospitare fino a 700 persone e di operare in acque profonde per la posa di tubi destinati al trasporto di gas, da luoghi remoti come l’Australia fino al Mar Nero.

Innovazioni tecnologiche e sicurezza

Recentemente, la nave ha subito lavori di aggiornamento per prepararsi a un nuovo progetto in Norvegia, dove verrà utilizzato un sistema innovativo di pipe-in-pipe.

Angela Giustino, vessel asset manager della nave, spiega che la modifica riguarda lo stinger, un braccio meccanico che facilita la posa dei tubi sul fondo marino. Questo sistema è progettato per garantire una posa sicura, evitando stress e danni ai materiali. La Castorone è dotata di undici eliche che le conferiscono un posizionamento dinamico di classe 3, assicurando la massima sicurezza anche in caso di emergenze.

Processo di lavorazione dei tubi

Il cuore della Castorone è rappresentato da impianti di prefabbricazione per tubi, che vengono lavorati in tre fasi: preparazione, saldatura e rivestimento. I tubi, una volta assemblati, vengono mantenuti in tensione da macchine specializzate che garantiscono la loro integrità durante la discesa in acqua. Il comandante Niccolò Bonvini sottolinea l’importanza della produttività a bordo, dove il personale lavora in turni serrati e può arrivare via elicottero, grazie alla presenza di un eliporto che accoglie anche mezzi di grandi dimensioni.

Record e traguardi della Castorone

La Castorone ha già stabilito diversi primati nel settore, come la posa di 8.638 metri di condotta in un solo giorno durante un progetto in Egitto. Inoltre, detiene il Guinness dei primati per la fune più lunga al mondo, con una lunghezza di quasi 4.000 metri. Questo straordinario risultato è reso possibile grazie a un verricello di recupero che ha una capacità di tiro di 900 tonnellate, fondamentale per garantire la sicurezza delle operazioni in mare.

Veicoli sottomarini e operazioni in acque profonde

Infine, la Castorone è equipaggiata con veicoli sottomarini a comando remoto, noti come ROV, che svolgono compiti di ispezione e manutenzione in acque ultra-profonde. Questi veicoli sono in grado di operare fino a 3.000 metri di profondità, permettendo di eseguire operazioni che sarebbero impossibili per i sommozzatori.

Con telecamere e bracci meccanici, i ROV possono ispezionare e movimentare attrezzature sottomarine, contribuendo così al successo delle missioni della Castorone.

What do you think?

Omoda 9, il nuovo SUV ibrido sul mercato italiano

Omoda 9: il nuovo suv ibrido che rivoluziona il mercato italiano