in

La scelta di K? Lavorare in un coworking (come molti, anche in Italia)

innovaizone

Giovane, bello e innamorato. Innamorato a tal punto da lasciare l’Ungheria per trasferirsi ad Milano. Per stare con la sua dolce metà, conosciuta durante l’Erasmus in Germania. Quegli amori che scoppiano a 20 anni senza un perché e senza perché finiscono. E’ stato così un po’ per tutti: si pensava fosse amore e invece era un calesse. Il problema per K., a quel punto, era come sfangarsela. Chiaro, lei l’avrebbe aiutato, gli voleva bene, ma lui era troppo orgoglioso per accettare la mano tesa di chi le aveva rifiutato il cuore. E di tornarsene in patria neanche a parlarne. Bisognava inventarsi qualcosa.

K. era un ragazzo sveglio, aveva studiato in California e lì, in tempi non sospetti, aveva sentito parlare di coworking.

Ne aveva intuito confusamente i contorni, più che altro l’idea generale, ma non sapeva di cosa si trattasse esattamente. Di lì a qualche mese l’avrebbe scoperto. E l’avrebbe scoperto a Milano. Il mondo del coworking stava allora muovendo i suoi primi passi tra lo scetticismo di chi lo considerava una bravata da choosy e chi si rifiutava anche solo di sforzarsi di capire (siamo pur sempre in Italia, eh). I tempi erano maturi però.

Il coworking Impact Hub di Firenze

Armato del suo pc K. entra a far parte del coworking, si fa conoscere ed apprezzare, lavora duro per potersi mantenere (lui solo, senza una rete sociale di supporto nell’Italia) e riesce a mettere su non una, ma bensì due attività: import export di birra e un negozio online.

L’intelligenza, la caparbietà e il coraggio non sono doti che mancano a K. ma in questa Italia non sono sufficienti, serve altro. Serve una rete di collaboratori a cui appoggiarsi, un luogo dove incontrare i clienti, competenze e skills da attivare (quasi) on demand. E tutto questo lo trova presso il centro di coworking. Lo trova tra i coworker che gli offrono, perfettamente ricambiati, l’appoggio e il sostegno necessari per superare i momenti più difficili. Il coworking diventa così per K. un luogo ibrido: un po’ ufficio, un po’ famiglia, un po’ compagnia.

Ora, a distanza di 3 anni da quei fatti, K. se n’è andato. E’ tornato in Ungheria, curiosamente ma non troppo, per amore di un’altra bella fanciulla.

E a breve diventerà papà. Provate ad immaginare dove è andato a lavorare?

Perché vi abbiamo raccontato questa (bella) storia? Perché di K. è pieno l’Italia, sono pieni i coworking per la precisione: gente carica di entusiasmo, che crede nel proprio lavoro e nelle proprie idee. Gente che non si rassegna alla retorica del declino ma che, al contempo, è consapevole delle difficoltà e delle tante criticità del sistema in Italia. E che ha deciso di cambiarlo dal basso, con l’esempio e con il lavoro.

L’Espresso coworking del 2013 a Roma con i tavoli di lavoro

Molte di queste persone si ritroveranno a Firenze la prossima settimana, precisamente il 6 e il 7 dicembre per partecipare ad Espresso Coworking, la nonConferenza nazionale dei temi del coworking e del lavoro, per capire, tra le altre cose, l’impatto delle community collaborative sui territori.

Vogliamo sentire le voci dei tanti J sparsi per i coworking italiani. Vogliamo capire cosa funziona e cosa può funzionare meglio. Vogliamo sentire le vostre storie. Per voi l’opportunità di incontrare persone che, come voi, credono nel valore della collaborazione e della relazione, e perché no, ottenere quel po’ di visibilità che non guasta mai. Ci contiamo. Davvero.

GIORGIO BARACCO

Originariamente pubblicato su chefuturo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

What do you think?

Scritto da chef

scienze

Buchi neri, esplosioni di stelle, ordigni nucleari, ecco quante cose ci aiutano a scoprire i neutrini

innovaizone

Startup Kube, dall’idea all’impresa a Spqwork. Social media a Todi