Misure straordinarie per la sicurezza dei funzionari europei
Recentemente, la Commissione Europea ha implementato una serie di misure preventive per garantire la sicurezza dei suoi funzionari durante i viaggi negli Stati Uniti. Questa decisione, che prevede l’uso di computer portatili e telefoni usa e getta, è stata presa in risposta a crescenti preoccupazioni riguardo al rischio di spionaggio. Sebbene tali pratiche siano comuni per viaggi in paesi con elevati livelli di sorveglianza, come la Cina, la scelta di adottarle per gli Stati Uniti segna un cambiamento significativo nelle relazioni tra Europa e America.
Un contesto geopolitico in evoluzione
Le tensioni tra l’Unione Europea e l’amministrazione Trump hanno contribuito a questa nuova strategia. Accuse di protezionismo e misure commerciali aggressive hanno logorato i rapporti, portando a una crescente sfiducia.
La Commissione ha deciso di agire con cautela, specialmente in vista degli Spring Meetings della Banca Mondiale, dove i funzionari europei discuteranno questioni economiche cruciali. I nomi di spicco coinvolti, come Valdis Dombrovskis e Maria Luis Albuquerque, evidenziano l’importanza di questi incontri e la necessità di proteggere le informazioni sensibili.
Linee guida aggiornate e preoccupazioni di spionaggio
Secondo fonti vicine alla Commissione, le nuove linee guida per i viaggi negli Stati Uniti includono raccomandazioni specifiche per evitare il rischio di spionaggio. I funzionari sono stati avvisati di spegnere i loro dispositivi elettronici alla frontiera e di utilizzare telefoni temporanei per le comunicazioni. Questa misura è stata adottata in risposta a precedenti episodi di sorveglianza, come il caso del cellulare della Cancelliera Merkel, che ha messo in luce le pratiche di spionaggio da parte delle autorità statunitensi.
Il diritto di controllo dei dispositivi elettronici
Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dal potere delle autorità di frontiera statunitensi di sequestrare e controllare i dispositivi elettronici dei visitatori. Questa pratica ha portato a situazioni in cui accademici e turisti europei sono stati esclusi dagli Stati Uniti a causa di contenuti sensibili sui loro dispositivi. La Commissione Europea, consapevole di queste dinamiche, ha deciso di adottare misure preventive per proteggere i propri funzionari e le informazioni critiche che potrebbero essere in pericolo.