Un legame speciale tra tre artisti
Il documentario “Un passo alla volta”, diretto da Francesco Cordio, offre uno sguardo intimo e profondo sulla vita e la carriera di tre musicisti straordinari: Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Questi tre cantautori, uniti da un’amicizia che dura da trent’anni, hanno saputo emozionare il pubblico con la loro musica e le loro storie. La pellicola, presentata in anteprima al Bifest e ora disponibile al cinema, si apre con immagini che catturano l’essenza del loro legame, mostrando come l’amicizia sia al centro della loro arte.
Un viaggio che va oltre la musica
Le immagini di archivio e i filmati inediti raccontano la storia di un’amicizia che si è consolidata nel tempo.
Dalla loro prima esibizione nel locale Il Locale di Roma, fino al viaggio in Sudan nel 2013 con Medici con l’Africa, il documentario esplora come queste esperienze abbiano influenzato non solo la loro musica, ma anche la loro vita personale. In Sudan, i tre artisti hanno lavorato per costruire un nuovo reparto di pediatria, dando vita al progetto “Il Padrone della Festa”, che ha portato a un lungo tour celebrativo. Questo viaggio ha rappresentato un momento cruciale nella loro carriera, unendo le loro voci e le loro esperienze in un progetto comune.
Un concerto indimenticabile al Circo Massimo
Il documentario non si limita a raccontare la musica, ma cattura anche l’emozione di un grande concerto tenuto al Circo Massimo, dove 50.000 persone hanno assistito a una performance indimenticabile.
La pellicola offre uno sguardo esclusivo sui retroscena di questo evento, mostrando le reazioni del pubblico, le risate e le lacrime che hanno caratterizzato la serata. Con un mix di ironia e profondità, i tre artisti si raccontano, rivelando il loro grande cuore e la loro capacità di affrontare temi complessi attraverso la musica. La narrazione si intreccia con aneddoti personali e flashback, creando un flusso di coscienza che coinvolge lo spettatore in un’esperienza unica.
Un’esplosione di emozioni
“Un passo alla volta” è molto più di un semplice documentario musicale; è un viaggio emotivo che esplora il potere della musica e dell’amicizia. Le confessioni intime dei tre artisti, unite a momenti di riflessione politica e sociale, offrono uno spaccato della loro vita e del loro lavoro.
La musica diventa un mezzo per affrontare le sfide della vita, un modo per “salvarci sull’orlo del precipizio”. Questo documentario rappresenta un tributo a un’amicizia che ha saputo resistere alla prova del tempo, dimostrando che la musica può unire le persone in modi inaspettati.