in

Le tartarughe marine e il loro straordinario senso di orientamento

Scopriamo i segreti della navigazione delle tartarughe Caretta caretta

Tartaruga marina che nuota nell'oceano
Scopri come le tartarughe marine si orientano nell'oceano.

Il viaggio epico delle tartarughe marine

Le tartarughe marine della specie Caretta caretta sono tra gli animali migratori più affascinanti del nostro pianeta. Questi straordinari rettili possono percorrere oltre 12.000 chilometri attraverso l’Oceano Pacifico, partendo dalle loro aree di nidificazione per raggiungere le coste del Messico, del Perù e del Cile. Ma come riescono a orientarsi durante questo lungo viaggio? E come fanno a tornare esattamente nel luogo di nascita dopo anni di assenza?

Il mistero dell’orientamento magnetico

La teoria più accreditata suggerisce che le tartarughe marine utilizzino il campo magnetico terrestre come guida per la loro navigazione. Recenti studi pubblicati su Nature hanno rivelato che queste tartarughe sono in grado di memorizzare la “firma magnetica” di specifiche aree geografiche.

Questo significa che possono riconoscere le caratteristiche uniche del campo magnetico di un luogo e utilizzarle per orientarsi durante le migrazioni.

Il ruolo della memoria e del comportamento

Un aspetto curioso emerso dalla ricerca è che le tartarughe giovani, nate in cattività, mostrano un comportamento di “ballo” quando sono in presenza di cibo. Questo comportamento ha fornito agli scienziati un indizio prezioso per comprendere come le tartarughe riconoscano i diversi campi magnetici. Gli esperimenti hanno dimostrato che, indipendentemente dalla presenza di cibo, le tartarughe reagivano solo ai campi magnetici che avevano associato a esperienze di nutrimento precedenti. Ciò suggerisce che queste creature possiedono una memoria a lungo termine per i campi magnetici, che utilizzano per costruire una mappa magnetica interna.

Strumenti di navigazione: mappa e bussola magnetica

Secondo gli scienziati, le tartarughe marine utilizzano due strumenti distinti per la navigazione: una mappa magnetica e una bussola magnetica. La mappa magnetica fornisce informazioni sulla posizione, mentre la bussola aiuta a determinare la direzione da seguire. È interessante notare che la mappa magnetica non sembra essere influenzata da campi magnetici oscillanti, mentre la bussola sì. Questo suggerisce che i meccanismi di navigazione delle tartarughe potrebbero essere più complessi di quanto si pensasse inizialmente.

Implicazioni per la ricerca futura

Questi risultati non solo approfondiscono la nostra comprensione della navigazione delle tartarughe marine, ma aprono anche la strada a nuove ricerche su come altri vertebrati potrebbero utilizzare meccanismi simili per orientarsi. La scoperta di questi strumenti di magnetorecezione potrebbe avere implicazioni significative per la conservazione delle tartarughe e per la comprensione dell’ecologia marina in generale.

What do you think?

Immagine che illustra le novità di Bcachefs in Linux 6.14

Novità e correzioni in Bcachefs per Linux 6.14

Aaron Rodgers in discussione per il futuro dopo i Jets

Il futuro di Aaron Rodgers: possibili destinazioni dopo i Jets