Il costo invisibile dell’intelligenza artificiale
Wikimedia Foundation ha recentemente lanciato un allerta riguardo ai costi nascosti associati all’intelligenza artificiale generativa. I modelli linguistici di grandi dimensioni richiedono un’alimentazione costante di dati, che provengono non solo da dataset pubblici e privati, ma anche da estrazioni dirette dal web tramite crawler. Questi software, utilizzati anche dai motori di ricerca, consumano risorse significative, gravando sui siti visitati, come Wikimedia Commons, che ospita milioni di contenuti multimediali.
Il ruolo dei crawler e l’aumento del traffico
I progetti di Wikimedia, che includono Wikipedia, Wikibooks e Wiktionary, si fondano su contenuti gratuiti e sul lavoro volontario della comunità. Tuttavia, l’aumento esponenziale delle richieste da parte di bot di scraping ha portato a un incremento del 50% nel traffico di download dal gennaio 2024.
Questo fenomeno ha messo a dura prova le risorse della fondazione, poiché il 65% del traffico più costoso proviene da bot, mentre solo il 35% delle pagine viste è visitato da utenti umani.
Le conseguenze per la comunità di Wikimedia
La situazione attuale solleva preoccupazioni non solo per i costi, ma anche per la sostenibilità della comunità di volontari che contribuiscono a Wikimedia. Con l’aumento dell’uso dei contenuti generati dalla comunità, si osserva un calo nella presenza di utenti sul sito, minacciando l’esistenza stessa di questa comunità. Birgit Mueller, Director of Product presso Wikimedia, ha sottolineato l’importanza di garantire che le aziende che utilizzano i contenuti di Wikimedia supportino la sostenibilità della piattaforma e riconoscano il contributo dei volontari.
Un futuro incerto per l’informazione online
La crescente dipendenza da bot e intelligenza artificiale potrebbe portare a un’internet in cui le azioni sono compiute più da software che da utenti reali. Questo scenario pone interrogativi sulla reperibilità delle informazioni e sull’importanza di visitare le fonti originali. Se gli assistenti virtuali forniscono risposte direttamente, gli utenti potrebbero non sentirsi motivati a visitare Wikipedia, compromettendo la missione della fondazione di garantire l’accesso libero alla conoscenza.