Introduzione all’uscita degli Stati Uniti dall’Oms
Nel 2020, uno dei primi atti del presidente Donald Trump è stato l’ordine esecutivo che ha portato gli Stati Uniti ad abbandonare l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Questa decisione ha sollevato interrogativi significativi riguardo alle conseguenze per la salute globale, considerando che gli Stati Uniti erano il principale finanziatore dell’ente. L’analisi dei dati di bilancio dell’Oms offre uno spaccato chiaro dell’importanza dei contributi americani e delle ripercussioni che la loro assenza potrebbe comportare.
I contributi finanziari degli Stati Uniti all’Oms
Nel biennio 2022-2023, gli Stati Uniti hanno versato all’Oms un totale di 1 miliardo e 284 milioni di dollari. Per contestualizzare questa cifra, è utile confrontarla con i contributi di altri paesi: la Cina ha versato 156 milioni, l’Unione Europea 468 milioni e l’Italia 73 milioni.
Di questi, 218 milioni erano contributi obbligatori, mentre oltre un miliardo erano contributi volontari destinati a progetti specifici. Inoltre, 46,7 milioni sono stati destinati a un fondo di emergenza, evidenziando l’impegno degli Stati Uniti nel sostenere la salute globale.
Destinazione dei fondi e beneficiari principali
Un’analisi più approfondita rivela che i fondi americani sono stati principalmente destinati a due aree: il continente africano e la sede centrale dell’Oms a Ginevra. Nel periodo considerato, l’Africa ha ricevuto 234,9 milioni di dollari, con la Nigeria che ha beneficiato di 40,9 milioni. Inoltre, il 42,6% dei fondi è stato utilizzato per la gestione delle emergenze sanitarie, mentre il 16,3% ha garantito l’accesso a servizi sanitari di qualità.
Questi dati evidenziano l’importanza dei contributi americani per affrontare le crisi sanitarie e migliorare le condizioni di salute nei paesi in via di sviluppo.
Le conseguenze dell’uscita americana dall’Oms
L’uscita degli Stati Uniti dall’Oms non avrà solo ripercussioni economiche, ma anche sociali e sanitarie. La mancanza di finanziamenti americani potrebbe compromettere la capacità dell’Oms di rispondere a emergenze sanitarie e di garantire servizi essenziali in molte regioni del mondo. Inoltre, la diminuzione dei fondi per la prevenzione delle epidemie e delle pandemie potrebbe aumentare il rischio di focolai in paesi vulnerabili. La situazione è ulteriormente complicata dalla recente riemersione di malattie come la poliomielite, che richiedono un intervento coordinato a livello globale.
Conclusioni sulle sfide future per la sanità globale
In sintesi, l’uscita degli Stati Uniti dall’Oms rappresenta una sfida significativa per la sanità globale. La perdita del principale finanziatore dell’organizzazione potrebbe ridurre la capacità di risposta a crisi sanitarie e compromettere i progressi nella lotta contro malattie infettive. È fondamentale che la comunità internazionale prenda coscienza di queste implicazioni e lavori insieme per garantire un futuro più sano e sicuro per tutti.