in

L’intelligenza artificiale e la cybersecurity: una nuova era di sfide e opportunità

Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando il panorama della sicurezza informatica.

Immagine che rappresenta l'intelligenza artificiale nella cybersecurity
Scopri come l'AI sta trasformando la cybersecurity.

Un panorama in evoluzione

Negli ultimi anni, il panorama della cybersecurity ha subito una trasformazione radicale, principalmente a causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale (AI). Le organizzazioni si trovano ad affrontare un numero crescente di attacchi informatici, con una media di milleseicentosettantanove attacchi a settimana per ogni entità nell’area EMEA. Questo aumento esponenziale non è solo un problema di quantità, ma anche di qualità, con attacchi sempre più sofisticati e mirati.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

L’AI sta diventando un elemento cruciale nel conflitto tra attaccanti e difensori. Mentre i criminali informatici utilizzano strumenti avanzati per automatizzare e migliorare le loro tecniche, le aziende devono adottare soluzioni innovative per proteggere i propri dati. Il 62% dei file malevoli viene consegnato tramite email, evidenziando la necessità di strategie di difesa più robuste.

L’AI non solo aiuta a identificare e bloccare le minacce, ma può anche analizzare enormi volumi di dati in tempo reale, scoprendo pattern e anomalie che sfuggirebbero all’analisi umana.

La sfida della complessità

Con l’espansione della superficie di attacco, le reti aziendali, i cloud e i dispositivi IoT diventano sempre più vulnerabili. Dorit Dor, Chief Technology Officer di Check Point, sottolinea che “la complessità è il vero nemico della sicurezza”. Gli strumenti tradizionali non sono più sufficienti per gestire questa complessità. Gli analisti della cybersecurity devono monitorare migliaia di alert quotidiani, analizzando terabyte di log e correlando eventi apparentemente scollegati. In questo contesto, l’AI può fare la differenza, supportando gli analisti e migliorando la loro capacità di risposta.

Un approccio ibrido per la sicurezza

È fondamentale trovare un equilibrio tra automazione e supervisione umana. Nataly Kremer, Chief Product Officer di Check Point, afferma che “l’AI deve supportare e potenziare le capacità degli analisti, non sostituirle”. La spiegabilità delle decisioni prese dall’AI diventa cruciale: i sistemi di sicurezza devono motivare le loro azioni per consentire agli esperti di validare e affinare le decisioni automatiche. La fiducia deve essere costruita gradualmente, attraverso un approccio collaborativo.

Collaborazione e condivisione delle informazioni

La cybersecurity sta entrando in una nuova era, dove la condivisione delle informazioni sulle minacce è essenziale. Zafrir sottolinea che “nessuna organizzazione può affrontare da sola queste sfide”. Le piattaforme che facilitano lo scambio di informazioni tra le organizzazioni stanno diventando sempre più importanti, creando un ecosistema di difesa collettiva.

Le tecnologie che migliorano le difese possono anche essere utilizzate per attacchi, rendendo necessaria una vigilanza costante.

Il futuro della cybersecurity

Le previsioni per il 2025 indicano un aumento dell’uso dell’AI per generare attacchi personalizzati e campagne di disinformazione. Tuttavia, l’AI avrà anche un ruolo fondamentale nel migliorare le difese, automatizzando la risposta agli incidenti e migliorando la capacità di prevedere le minacce. La vera sfida sarà gestire questa transizione senza perdere il controllo, mantenendo la privacy e rispettando le normative.

Conclusioni

Il futuro della cybersecurity sarà determinato dalla capacità di utilizzare l’AI in modo intelligente e responsabile. La collaborazione tra umani e macchine non sarà più un’opzione, ma una necessità per affrontare un mondo digitale sempre più complesso e minaccioso. Le organizzazioni che sapranno adattarsi rapidamente a queste nuove dinamiche avranno un vantaggio decisivo nella lotta contro le minacce informatiche.

What do you think?

Cavo sottomarino Waterworth progettato da Meta

Meta annuncia il progetto Waterworth: un cavo sottomarino da record

Immagine che illustra come identificare truffe email

Attenzione alle truffe via email: come riconoscere le false convocazioni