L’adozione dell’intelligenza artificiale in Europa
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha iniziato a diffondersi tra le aziende europee con una velocità sorprendente. Secondo un recente report di Amazon Web Services, il 42% delle aziende europee utilizza già l’AI in modo sistematico, un incremento significativo rispetto al 33% del 2023. Questo trend non solo evidenzia l’interesse crescente verso l’AI, ma segna anche un cambiamento radicale nel modo in cui le imprese operano e si adattano alle nuove tecnologie.
Un impatto economico senza precedenti
Il report di AWS prevede che l’adozione dell’AI avrà un impatto economico straordinario, con un aumento del PIL europeo stimato in 433 miliardi di dollari entro la fine del decennio.
Questo rappresenta un’opportunità unica per le aziende di innovare e migliorare la propria competitività. Tuttavia, non tutte le aziende si trovano allo stesso livello di preparazione. Le startup, ad esempio, sono in prima linea nell’adozione dell’AI, con il 68% di esse già impegnate in questa direzione, rispetto al 53% delle grandi aziende.
Le sfide dell’implementazione dell’AI
Nonostante l’entusiasmo per l’AI, ci sono anche sfide significative da affrontare. Solo una su quattro aziende ha una strategia di AI ben definita, e solo il 3% ha integrato l’AI nei propri processi aziendali. Inoltre, il 35% delle aziende ha difficoltà a trovare personale qualificato in grado di gestire le tecnologie AI. Questo gap di competenze potrebbe diventare un ostacolo significativo, soprattutto considerando che nei prossimi tre anni, si prevede che un posto di lavoro su due richiederà conoscenze di AI.
Iniziative per colmare il divario di competenze
Per affrontare queste sfide, AWS ha annunciato un piano ambizioso per formare 600.000 persone in competenze digitali in Francia entro il 2030. Inoltre, l’azienda investirà 6 miliardi di euro tra il 2017 e il 2031 per sviluppare le infrastrutture necessarie a supportare l’adozione dell’AI. Queste iniziative sono fondamentali per garantire che le aziende europee possano sfruttare appieno il potenziale dell’AI e rimanere competitive nel mercato globale.