Un errore che ha fatto il giro del web
In un’epoca in cui le consegne a domicilio sono diventate la norma, la storia di Oisin Lenehan, un 29enne irlandese, ha catturato l’attenzione di molti. Mentre si trovava a Melbourne, Oisin ha commesso un errore clamoroso ordinando cibo tramite Uber Eats. Senza rendersi conto di aver lasciato l’indirizzo della sua vecchia casa a Dublino, ha fatto consegnare la sua cena a più di 15.000 chilometri di distanza.
La reazione di Oisin e il supporto degli amici
“Sono rimasto sconcertato”, ha dichiarato Oisin al New York Post, descrivendo la sua sorpresa nel rendersi conto dell’errore. L’ordine, del valore di 65 dollari, includeva patatine fritte e pizze all’aglio, ma non è mai arrivato a destinazione.
Invece, il cibo è stato consegnato in un luogo a Dublino dove Oisin era stato in passato. “Il mio cuore è crollato”, ha aggiunto, spiegando che lui e i suoi amici avevano fame e dovevano ripetere l’intero processo di ordinazione.
Il video virale su TikTok
Oisin ha dovuto contattare l’assistenza clienti di Uber Eats per spiegare la situazione e richiedere un rimborso. La scena è stata ripresa dai suoi amici e pubblicata su TikTok, dove ha ottenuto un successo straordinario, accumulando oltre 500.000 visualizzazioni. “Mi piace che la gente l’abbia trovato divertente”, ha commentato Oisin, che ha ammesso di trovarsi spesso in situazioni simili. Questo episodio ha suscitato risate e incredulità tra gli utenti della piattaforma, dimostrando quanto possa essere imprevedibile la vita quotidiana.
Un errore comune ma con conseguenze straordinarie
La storia di Oisin Lenehan è un promemoria che anche le piccole distrazioni possono portare a situazioni esilaranti. A chi non è mai capitato di ricevere un ordine sbagliato? Tuttavia, pochi possono vantare un’esperienza così estrema come quella di Oisin, che ha visto il suo cibo viaggiare per migliaia di chilometri. Questo episodio ci invita a riflettere sull’importanza di controllare sempre i dettagli, specialmente quando si tratta di ordinare cibo online.