in

Meta annuncia il progetto Waterworth: un cavo sottomarino da record

Un'infrastruttura sottomarina che collegherà cinque continenti e potenzierà l'AI.

Cavo sottomarino Waterworth progettato da Meta
Scopri il progetto Waterworth di Meta: un cavo sottomarino innovativo.

Il progetto Waterworth di Meta

Meta ha recentemente svelato i dettagli del suo ambizioso progetto Waterworth, un cavo sottomarino lungo ben 50.000 km che collegherà cinque continenti. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l’azienda, che mira a ottenere un maggiore controllo sui propri servizi, utilizzati da miliardi di utenti in tutto il mondo. Infatti, Meta gestisce circa il 10% del traffico fisso e il 22% di quello mobile a livello globale.

Le regioni coinvolte e l’importanza strategica

Il cavo sottomarino toccherà diverse regioni chiave, tra cui gli Stati Uniti, il Brasile, l’India e il Sudafrica. Meta ha posto particolare attenzione sull’India, riconoscendo il suo ruolo cruciale nello sviluppo dei servizi di intelligenza artificiale a livello globale.

Questo investimento non solo migliorerà la connettività, ma avrà anche un impatto significativo sull’innovazione tecnologica, creando opportunità per le aziende locali e internazionali.

Innovazioni tecnologiche e sostenibilità

Il progetto Waterworth promette di battere nuovi record grazie alla sua architettura avanzata. I cavi saranno dotati di 24 coppie di fibre e utilizzeranno un routing innovativo per massimizzare la posa in acque profonde fino a 7.000 metri. Inoltre, Meta ha sviluppato nuove tecniche di interramento per ridurre i guasti in aree ad alto rischio, sia per motivi geografici che politici. Queste innovazioni non solo miglioreranno l’affidabilità della rete, ma contribuiranno anche a una maggiore sostenibilità ambientale.

Geopolitica e cooperazione internazionale

La decisione di Meta di costruire la propria infrastruttura sottomarina è stata influenzata da fattori geopolitici.

Un comunicato congiunto del presidente USA Donald Trump e del primo ministro indiano Narendra Modi ha evidenziato la cooperazione tra i due paesi nello sviluppo di tecnologie sottomarine. L’India, in particolare, giocherà un ruolo fondamentale nel finanziamento di parte del progetto Waterworth, sottolineando l’importanza delle alleanze internazionali nel settore tecnologico.

Il panorama competitivo dei cavi sottomarini

Meta non è l’unica grande azienda tecnologica a investire in cavi sottomarini. Secondo TeleGeography, Meta è comproprietaria di 16 reti esistenti, tra cui il cavo 2Africa, che circonda il continente africano. Anche Google è attivamente coinvolta in 33 rotte, alcune delle quali sono di proprietà esclusiva. Altre aziende come Amazon e Microsoft partecipano a progetti simili, ma senza possederli completamente. Questo panorama competitivo evidenzia l’importanza crescente delle infrastrutture sottomarine nel garantire una connettività globale affidabile.

What do you think?

Scena iconica del film Breakfast Club con i protagonisti

Breakfast Club: un’icona senza tempo del cinema teen

Immagine che rappresenta l'intelligenza artificiale nella cybersecurity

L’intelligenza artificiale e la cybersecurity: una nuova era di sfide e opportunità