in

Meta cerca alleanze per finanziare i modelli Llama e potenziare l’AI

Meta punta a coinvolgere aziende tech per sostenere i costi di sviluppo dei modelli Llama.

Logo di Meta con riferimenti ai modelli Llama e AI
Meta cerca alleanze strategiche per potenziare l'AI con Llama.

Il contesto della richiesta di aiuto finanziario

Secondo recenti rapporti di The Information, Meta ha avviato trattative con giganti della tecnologia come Microsoft e Amazon per ottenere supporto finanziario destinato a coprire i costi di addestramento dei suoi modelli Llama. Questa mossa rappresenta un tentativo strategico dell’azienda di Menlo Park di rafforzare la propria posizione nel mercato dell’intelligenza artificiale, un settore sempre più competitivo e costoso. In cambio del supporto finanziario, Meta ha offerto incentivi alle aziende coinvolte, permettendo loro di contribuire allo sviluppo dei modelli e di influenzare le future direzioni della tecnologia.

Le caratteristiche dei modelli Llama

I modelli Llama di Meta sono disponibili come open source, il che significa che chiunque può scaricarli e utilizzarli senza alcun costo.

Tuttavia, ci sono alcune limitazioni che potrebbero influenzare la loro adozione da parte di sviluppatori e aziende. Meta ha anche reso accessibile il chatbot Meta AI attraverso le sue piattaforme social, come Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp, offrendo un servizio gratuito che, in realtà, si basa sull’uso dei dati degli utenti. Questa strategia mira a incrementare l’interazione degli utenti con le app di Meta, con l’obiettivo di aumentare il tempo trascorso online e, di conseguenza, i ricavi pubblicitari.

Le sfide nel coinvolgere altre aziende

Nonostante le trattative avviate, sembra che le aziende contattate non abbiano mostrato un serio interesse per la proposta di Meta. Le ragioni sono molteplici: le aziende come Amazon e Microsoft hanno già investito ingenti somme in altre realtà dell’AI, come Anthropic e OpenAI, e potrebbero non essere motivate a spendere ulteriormente per un progetto che offre modelli gratuiti.

Inoltre, Meta ha recentemente rimosso il supporto per le funzionalità di Apple Intelligence nelle sue app iOS, un passo che potrebbe essere visto come un tentativo di spingere gli utenti verso il proprio chatbot, ma che potrebbe anche allontanare potenziali alleanze strategiche.

What do you think?

Parole inuit che descrivono la neve e il suo significato

La ricchezza lessicale degli inuit: quante parole hanno per la neve?

Omoda 9, il nuovo SUV ibrido sul mercato italiano

Omoda 9: il nuovo suv ibrido che rivoluziona il mercato italiano