Introduzione degli account per adolescenti
Circa sei mesi fa, Meta ha fatto un passo significativo verso la sicurezza online dei più giovani, annunciando l’introduzione di account dedicati per teenager su Instagram. Questa iniziativa è stata ampliata anche su Facebook e Messenger, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro per gli utenti minorenni. Le nuove impostazioni sono state progettate per essere automaticamente applicate a tutti gli utenti con meno di 16 anni, rendendo più facile per i genitori gestire l’esperienza online dei propri figli.
Restrizioni e autorizzazioni
Le impostazioni predefinite degli account teenager sono state accolte con favore, con il 97% degli adolescenti che ha scelto di mantenere queste configurazioni. Tuttavia, Meta ha deciso di implementare ulteriori restrizioni per garantire una maggiore sicurezza.
Ad esempio, i teenager non possono avviare uno streaming live senza l’autorizzazione dei genitori, e devono ottenere il permesso anche per rimuovere la sfocatura dalle immagini contenenti nudità ricevute tramite messaggi diretti. Queste misure, che saranno disponibili nei prossimi mesi, mirano a proteggere i giovani utenti da contenuti inappropriati e interazioni indesiderate.
Disponibilità e impatto
Il rollout degli account per adolescenti è iniziato in quattro paesi: Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito, con piani per espandere la disponibilità in altre nazioni nei prossimi mesi. Attualmente, oltre 54 milioni di teenager utilizzano questi nuovi account, e un recente sondaggio ha rivelato che il 94% dei genitori considera utile questa novità. Inoltre, l’85% degli intervistati ha affermato che le nuove funzionalità semplificano il controllo dell’esperienza online dei propri figli, evidenziando l’importanza di tali misure nel contesto attuale.