Un nuovo modo di cercare contenuti
Netflix, il gigante dello streaming, sta per introdurre un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti cercano film e serie TV. Grazie all’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI, l’azienda mira a risolvere uno dei problemi più comuni tra gli spettatori: l’indecisione di fronte a un vasto catalogo di contenuti. Questo nuovo motore di ricerca non si limiterà ai tradizionali filtri per genere o attore, ma permetterà agli utenti di descrivere il loro stato d’animo per trovare il contenuto perfetto.
Un’esperienza personalizzata
Immagina di poter cercare un film dicendo: “Voglio qualcosa di divertente e leggero per tirarmi su dopo una giornata pesante”. Oppure: “Cerco una storia avvincente che mi tenga incollato allo schermo”.
Con la nuova funzione basata sull’AI, Netflix vuole rendere questa esperienza una realtà. Attualmente, questa innovativa ricerca è disponibile solo per un numero limitato di utenti iOS in Australia e Nuova Zelanda, ma rappresenta un passo importante verso una personalizzazione ancora più profonda dell’esperienza di visione.
Un approccio cauto e strategico
Netflix non obbliga i suoi utenti a utilizzare questa nuova funzione; i fortunati tester possono scegliere se provarla o continuare a utilizzare il sistema tradizionale. Questo approccio cauto è volto a raccogliere feedback preziosi prima di un’eventuale estensione a tutti gli utenti. Greg Peters, co-CEO di Netflix, ha già parlato dell’importanza dell’intelligenza artificiale in un’intervista dello scorso anno, sottolineando che l’azienda non è nuova a questo campo.
Da anni, Netflix utilizza algoritmi di machine learning per suggerire contenuti, ma questa volta l’obiettivo è fornire agli autori strumenti più potenti per creare storie coinvolgenti.
Il futuro della visione
Per gli spettatori, questa nuova modalità di ricerca rappresenta un modo più naturale e intuitivo per trovare ciò che cercano quando si siedono sul divano con il telecomando in mano. La possibilità di esprimere le proprie emozioni e desideri in parole potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i contenuti. Con l’AI che guida la ricerca, Netflix si propone di rendere l’esperienza di visione non solo più semplice, ma anche più soddisfacente, creando un legame più profondo tra gli utenti e i contenuti che amano.