Introduzione agli account per adolescenti
Meta ha recentemente annunciato importanti aggiornamenti riguardanti gli account per adolescenti su Instagram, Facebook e Messenger. Questi account, introdotti nel settembre 2024, mirano a garantire un ambiente online più sicuro per i giovani utenti. Con circa 54 milioni di account attivi nel mondo, Meta si impegna a migliorare la protezione e la privacy degli adolescenti, rispondendo alle preoccupazioni espresse dai genitori.
Notifiche ai genitori e verifica dell’età
A partire da oggi, Meta inizierà a inviare notifiche ai genitori, fornendo loro informazioni su come spiegare ai propri figli l’importanza di fornire l’età corretta. Questa misura è fondamentale per garantire una maggiore protezione degli utenti più giovani. Inoltre, l’azienda ha implementato un sistema di verifica dell’età basato sull’intelligenza artificiale, che analizza i contenuti pubblicati e le interazioni degli utenti per identificare gli account appartenenti a adolescenti, anche se è stata inserita una data di nascita da adulto.
Le sfide della tecnologia e la privacy
Nonostante i progressi, Meta avverte che la tecnologia non è infallibile. Gli utenti maggiorenni potrebbero trovarsi a subire restrizioni per errore, ma l’azienda ha reso possibile la correzione delle impostazioni. La verifica dell’età rappresenta una sfida significativa per l’intera industria, e Meta sta considerando di delegare il controllo agli app store, come suggerito da una recente legge dello Utah. Tuttavia, Apple e Google hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla privacy, proponendo soluzioni alternative.
Implicazioni per il mercato europeo
La questione della verifica dell’età non riguarda solo il mercato statunitense, ma ha anche implicazioni significative per l’Europa. Meta è attualmente sotto indagine per una possibile violazione del Digital Services Act e ha chiesto l’intervento dei legislatori per imporre la verifica a livello di app store o sistema operativo.
Questo sviluppo potrebbe avere un impatto duraturo sulla gestione degli account per adolescenti e sulla protezione della privacy online.