Introduzione delle nuove normative
La Commissione europea ha recentemente fatto un passo significativo verso l’approvazione definitiva del nuovo regolamento sulla sicurezza dei giocattoli. Questo provvedimento mira a garantire un ambiente più sicuro per i bambini, vietando l’uso di sostanze chimiche pericolose e introducendo un innovativo passaporto digitale per i giocattoli. Con l’accordo politico raggiunto tra Parlamento e Consiglio, le nuove norme si preparano a entrare in vigore, portando con sé importanti cambiamenti per produttori e consumatori.
Divieto di sostanze chimiche pericolose
Le attuali normative già vietano l’uso di sostanze chimiche cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione. Tuttavia, il nuovo regolamento amplia notevolmente questo divieto, includendo anche gli interferenti endocrini e altre sostanze nocive per la salute dei bambini.
Tra i materiali vietati ci sono i bisfenoli e i PFAS, noti per i loro effetti dannosi sull’organismo. Inoltre, le fragranze allergeniche saranno bandite nei giocattoli destinati ai bambini di età inferiore ai 36 mesi e in quelli progettati per essere messi in bocca.
Il passaporto digitale per i giocattoli
Una delle innovazioni più rilevanti introdotte dal nuovo regolamento è il passaporto digitale per i giocattoli. Questo strumento permetterà di fornire informazioni dettagliate sulla sicurezza dei prodotti, accessibili tramite la scansione di un codice QR. Gli importatori saranno obbligati a presentare questi passaporti alle frontiere dell’Unione Europea, anche per i giocattoli venduti online. Un sistema informatico dedicato controllerà tutti i passaporti digitali, identificando le spedizioni che necessitano di controlli approfonditi in dogana.
Obblighi per le piattaforme di e-commerce
Le nuove regole non riguardano solo i produttori, ma si estendono anche alle aziende che gestiscono piattaforme di e-commerce, come Amazon. Queste dovranno garantire che ogni prodotto venduto riporti il marchio CE, avvisi di sicurezza e un link al passaporto digitale, visibile prima del completamento dell’acquisto. Questo rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e sicurezza per i consumatori, che potranno accedere facilmente alle informazioni sui giocattoli che intendono acquistare.
Tempistiche di attuazione delle nuove norme
Le nuove normative devono ancora essere formalmente approvate da Parlamento e Consiglio, ma una volta pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, entreranno in vigore 20 giorni dopo. Tuttavia, la loro applicazione effettiva avverrà solo 54 mesi dopo la pubblicazione, dando così tempo ai produttori e ai rivenditori di adeguarsi alle nuove disposizioni.
Questo periodo di transizione è fondamentale per garantire che tutte le parti coinvolte possano conformarsi alle nuove regole senza compromettere la sicurezza dei bambini.