Introduzione alla nuova generazione di schede grafiche
La recente introduzione della Nvidia GeForce RTX 5060 Ti ha segnato un cambiamento significativo nel design delle schede grafiche, con una riduzione delle dimensioni dei PCB che ha attirato l’attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. Questo modello, prodotto da Gigabyte, offre 16GB di VRAM e un TDP di 180W, posizionandosi nella fascia medio-bassa del mercato. La presentazione ufficiale della RTX 5060 Ti è avvenuta in concomitanza con il lancio della RTX 5060, un modello da 145W TDP, previsto per il mese prossimo.
Strategie di lancio e reazioni del mercato
Nvidia ha scelto di rimuovere l’embargo sulle recensioni il giorno stesso del lancio, una mossa strategica che sembra mirare a deviare l’attenzione dalle critiche ricevute per il modello da 8GB.
Tuttavia, è importante notare che la RTX 5060 Ti non rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai modelli precedenti. Con l’arrivo imminente della AMD RX 9060 XT, Nvidia potrebbe trovarsi costretta a rivedere i prezzi per rimanere competitiva nel mercato.
Caratteristiche tecniche della RTX 5060 Ti
Una delle innovazioni più interessanti della scheda grafica Gigabyte è l’adozione di un PCB più corto rispetto ai modelli concorrenti, abbinato a un’interfaccia PCIe 5.0 x8. Questa scelta, pur mantenendo il connettore da 16x, offre un supporto strutturale adeguato per schede più pesanti, mentre i modelli più compatti, come le serie Windforce ed ELITE, utilizzano connettori più corti. Anche la versione a basso profilo mantiene un connettore PCIe a lunghezza completa, garantendo stabilità e prestazioni elevate.
Il processore grafico GB206 e le sue implicazioni
Il processore grafico GB206, progettato principalmente per applicazioni mobili, è alla base della compattezza del PCB della RTX 5060 Ti. Questa progettazione consente di non dover impiegare VRM particolarmente potenti, supportando fino a otto moduli GDDR7 da 2GB ciascuno. Nonostante il design più snello, Gigabyte non ha ancora rilasciato varianti ITX a ventola singola, ma considerando le soluzioni simili già introdotte con la RTX 2070, è probabile che tali versioni possano arrivare a breve sul mercato.