Il lancio della RTX 5060 di Nvidia
Il 19 maggio si avvicina e con esso il lancio della tanto attesa scheda grafica RTX 5060 di Nvidia. Sebbene non ci sia ancora un annuncio ufficiale, la notizia è stata confermata ai partner di terze parti, che hanno ricevuto dettagli cruciali riguardo l’embargo della GPU. Questo modello rappresenta la fascia bassa della serie RTX 50, ma promette di offrire prestazioni interessanti per gli utenti in cerca di un buon rapporto qualità-prezzo.
Specifiche tecniche e prestazioni
La RTX 5060 sarà equipaggiata con il processore grafico GB206 e disporrà di 3.840 CUDA core. Questo la rende un’opzione allettante per coloro che desiderano un upgrade senza spendere una fortuna. La scheda manterrà la configurazione di memoria da 8GB e un bus a 128 bit, ma la larghezza di banda della memoria sarà notevolmente migliorata grazie all’adozione dei moduli GDDR7.
Questo incremento della larghezza di banda del 65% rispetto alla RTX 4060 potrebbe tradursi in prestazioni superiori nei giochi e nelle applicazioni grafiche.
Strategia di lancio e mercato
Nonostante le aspettative non siano elevate, Nvidia sembra puntare su una strategia che mira a soddisfare gli utenti desiderosi di acquistare la scheda al prezzo consigliato di listino, fissato a 299 dollari. Questo prezzo è identico a quello della RTX 4060, ma con un vantaggio significativo in termini di core e larghezza di banda. Inoltre, l’embargo sulle recensioni verrà revocato il giorno stesso del lancio, permettendo ai recensori di esprimere le loro opinioni in tempo reale. Questo approccio potrebbe stimolare l’interesse e le vendite iniziali della scheda.
Confronto con la concorrenza
In un contesto competitivo, la RTX 5060 si troverà a fronteggiare la Radeon RX 9060 XT di AMD, che si preannuncia come una scheda di fascia superiore, progettata per competere con la RTX 5060 Ti. Con configurazioni di memoria da 16GB, la RX 9060 XT potrebbe attrarre gli utenti in cerca di prestazioni elevate. Entrambi i lanci sono attesi per maggio, ma la scheda AMD potrebbe arrivare prima del Computex, creando un’interessante competizione sul mercato.