in

OpenAI presenta o3 e o4-mini: innovazioni nell’intelligenza artificiale

Due modelli AI che rivoluzionano il modo di interagire con le immagini e il codice.

OpenAI presenta o3 e o4-mini, nuove tecnologie AI
Scopri le ultime innovazioni di OpenAI con o3 e o4-mini.

Introduzione ai nuovi modelli di OpenAI

OpenAI ha recentemente lanciato due modelli innovativi, o3 e o4-mini, che rappresentano un significativo passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale. Questi modelli sono progettati per migliorare l’interazione con gli utenti, offrendo risposte più accurate e una maggiore capacità di ragionamento. O3 è descritto come il modello di ragionamento più avanzato mai creato dall’azienda, superando le prestazioni dei modelli precedenti in vari ambiti, tra cui matematica, programmazione e comprensione visiva.

Caratteristiche distintive di o3 e o4-mini

Una delle innovazioni più interessanti di questi modelli è la loro capacità di “pensare con le immagini”. Gli utenti possono caricare immagini, come schizzi o diagrammi, e i modelli le analizzeranno durante il processo di ragionamento.

Questa funzionalità consente di gestire anche immagini di bassa qualità, rendendo l’interazione più fluida e intuitiva. Inoltre, o3 e o4-mini possono eseguire codice Python direttamente nel browser, utilizzando la funzione Canvas di ChatGPT, e cercare informazioni aggiornate sul web.

Un modello per ogni esigenza

OpenAI ha pensato anche agli sviluppatori, introducendo o4-mini, un modello più leggero e accessibile, ideale per applicazioni che richiedono reattività senza compromettere troppo la qualità. Per coloro che cercano prestazioni elevate, è disponibile anche la variante o4-mini-high, che, sebbene sia leggermente più lenta, offre risposte più precise. Questi modelli sono già disponibili per gli abbonati ai piani Pro, Plus e Team di OpenAI, e possono essere utilizzati anche tramite le API Chat Completions e Responses.

Conclusioni sulle nuove opportunità offerte da OpenAI

Con il lancio di o3 e o4-mini, OpenAI non solo migliora l’esperienza utente, ma offre anche nuove opportunità per gli sviluppatori. La possibilità di integrare questi modelli nelle proprie applicazioni consente di sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale. La combinazione di prestazioni elevate e capacità di analisi delle immagini rappresenta un passo importante verso un futuro in cui l’AI sarà sempre più presente nelle nostre vite quotidiane.

What do you think?

Immagine che illustra i problemi di accesso a Spotify oggi

Problemi di accesso a Spotify: cosa sta succedendo oggi

Grafico che mostra i dati sull'aborto in Italia

Dati sull’aborto in Italia: un’analisi approfondita delle interruzioni di gravidanza