Un’operazione coordinata contro la cybercriminalità
Le forze di polizia di otto paesi hanno recentemente portato a termine un’importante operazione internazionale, nota come Operazione Talent, che ha portato alla chiusura di due dei forum più noti per la vendita di malware e dati personali: Cracked e Nulled. Questi forum, attivi rispettivamente dal 2018 e dal 2016, avevano accumulato oltre 10 milioni di utenti e più di 70 milioni di post, generando un giro d’affari stimato di circa 5 milioni di dollari all’anno.
Dettagli dell’operazione
Guidata dalle autorità tedesche e coordinata da Europol, l’operazione ha visto la partecipazione di forze dell’ordine provenienti da Italia, Stati Uniti, Romania, Australia, Francia, Germania, Spagna e Grecia. In Italia, la Polizia di Stato ha effettuato perquisizioni in Emilia-Romagna, dove sono stati sequestrati 17 server, 12 domini e i servizi associati, tra cui StarkRDP e Sellix, utilizzati per l’hosting e la gestione delle transazioni finanziarie.
Le conseguenze per i cybercriminali
Durante l’operazione, sono stati confiscati anche 50 dispositivi elettronici, criptovalute e circa 300.000 euro in contanti. Due persone sono state arrestate, tra cui l’amministratore di Nulled, un argentino residente in Spagna, che rischia fino a 30 anni di prigione. Inoltre, è stata identificata una figura chiave in Italia, un giovane fondatore di una piattaforma di intermediazione finanziaria coinvolta nel riciclaggio dei profitti illeciti derivanti dalle attività del forum Cracked.
Il panorama della cybercriminalità
Questa operazione mette in luce l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro la cybercriminalità. I forum come Cracked e Nulled non solo facilitano la vendita di credenziali e documenti rubati, ma offrono anche strumenti e servizi per attività illegali di ogni tipo.
La chiusura di questi spazi virtuali rappresenta un passo significativo nella lotta contro il crimine informatico, ma evidenzia anche la necessità di un monitoraggio costante e di strategie preventive per affrontare le nuove minacce emergenti.