in

Pfas: il governo italiano affronta la questione con misure insufficienti

Il governo italiano approva una mozione sui Pfas, ma le misure sono ritenute inadeguate.

Immagine che rappresenta la questione Pfas in Italia
Il governo italiano affronta la crisi Pfas con misure insufficienti.

Introduzione ai Pfas e alla loro pericolosità

I Pfas, noti come “Forever chemicals”, sono composti chimici che hanno suscitato crescente preoccupazione a livello globale. Queste sostanze, utilizzate in numerosi prodotti industriali e di consumo, sono estremamente persistenti nell’ambiente e nel corpo umano, rendendole particolarmente dannose per la salute. La loro presenza nelle acque potabili è un problema serio, che ha portato a un dibattito acceso in molti paesi, compresa l’Italia.

La recente mozione del governo italiano

Il 26 marzo, la Camera dei deputati ha approvato una mozione del governo riguardante i Pfas. Questo provvedimento, sebbene rappresenti un passo avanti, è stato accolto con scetticismo da molte forze politiche e da attivisti ambientali. La mozione è stata approvata con 156 voti favorevoli, ma le critiche non sono mancate.

In particolare, si è sottolineato che il governo ha già avviato un decreto legislativo per ridurre i limiti di Pfas nelle acque potabili, creando confusione e potenziali conflitti tra le due iniziative.

Critiche e richieste di miglioramento

Le critiche alla mozione non si sono fatte attendere. Luana Zanella, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, ha evidenziato la mancanza di coordinamento tra le iniziative governative e ha chiesto misure più incisive. Secondo Zanella, il testo approvato è insufficiente e non affronta adeguatamente il problema della contaminazione da Pfas. Anche Greenpeace ha espresso preoccupazione, sottolineando che il provvedimento deve essere migliorato per garantire una protezione efficace della salute umana. Le richieste di un limite più rigoroso per i Pfas e di un divieto totale per la loro produzione e utilizzo si fanno sempre più pressanti.

La situazione in Italia e nel mondo

In Italia, le regioni più colpite dalla contaminazione da Pfas sono il Veneto e il Piemonte, dove i cittadini hanno avviato numerose proteste per chiedere azioni concrete. A livello internazionale, gli Stati Uniti stanno adottando misure più severe per affrontare il problema, mentre in Europa si stanno sviluppando normative più rigorose. La necessità di un approccio coordinato e globale è evidente, poiché i Pfas non conoscono confini e rappresentano una minaccia per la salute pubblica e l’ambiente.

What do you think?

Logo di TikTok Shop con sfondo italiano

TikTok Shop arriva in Italia: ecco cosa sapere

Nuove funzionalità di Google per pianificare vacanze

Nuove funzionalità di Google per pianificare le vacanze estive