in

Mobilità sostenibile: ecco tutti i vantaggi dei plug in hybrid SUV

Cosa sono e come funzionano i plug in hybrid SUV, e perché sono una delle scelte migliori che si possa fare per avere una buona sostenibilità nei trasporti senza sacrificare comodità e comfort.

La scelta migliore per potersi spostare in auto in modo ecosostenibile

 

Automotive e sostenibilità ambientale costituiscono ormai un binomio imprescindibile. I produttori di auto sono infatti ormai molto attenti alla riduzione delle emissioni nocive e al miglioramento dell’efficienza energetica, per contribuire attivamente al benessere del pianeta. I cataloghi di numerosi brand si sono dunque arricchiti di veicoli che combinano tecnologie avanzate e performance elevate, mantenendo basso l’impatto ambientale generale.

Tra i nuovi player, spicca sicuramente il marchio premium di Toyota, Lexus, che si distingue per le sue tecnologie full-electric e Full hybrid di ultima generazione. In particolare, l’offerta di plug in hybrid SUVdi Lexus è rivolta a chi vuole abbracciare una mobilità più sostenibile senza rinunciare del tutto alla comodità di un motore a combustione. Ma quali sono i vantaggi dei SUV ibridi?

Come funziona un suv ibrido

I veicoli plug in hybrid (PHEV) combinano due sistemi di propulsione: un classico motore a combustione interna a diesel o benzina e uno o più motori elettrici, alimentati da una batteria ricaricabile.

La tecnologia plug in hybrid consente però un’autonomia superiore rispetto all’ibrido tradizionale, grazie a batterie più capienti che, oltre a ricaricarsi durante il viaggio, possono anche essere collegate a una fonte di energia esterna.

Un SUV plug in hybrid è dunque un incontro perfetto tra i due sistemi: il motore elettrico viene sfruttato per i tragitti più brevi, mentre il motore a combustione entra in azione per quelli più lunghi o per quando è richiesta maggiore potenza. Ciò significa che durante gli spostamenti quotidiani nel traffico è possibile azzerare il consumo del carburante, riservandolo ai momenti in cui si devono percorrere distanze più considerevoli, lungo percorsi dove magari non sono presenti stazioni di ricarica.

I vantaggi dei plug in hybrid SUV

Quando si decide di acquistare un plug in hybrid suv, la cosa più importante da fare è considerare con attenzione le proprie esigenze. Senza dubbio, rispetto a un’auto a benzina o diesel, i SUV ibridi offrono un significativo risparmio sui consumi, soprattutto nei percorsi urbani, dove il motore elettrico entra in gioco con maggiore frequenza. Inoltre, garantiscono una guida più silenziosa e fluida, tipica delle auto elettriche.

Rispetto a queste ultime, i SUV PHEV garantiscono una maggiore autonomia, fondamentale per chi vive in aree dove i punti di ricarica sono ancora limitati, o per chi ogni giorno deve viaggiare per lavoro. La presenza del motore a combustione rende questi veicoli particolarmente adatti anche ai viaggi più impegnativi.

Anche se non sono considerabili veicoli a zero emissioni, i plug in hybrid SUV sono dunque una soluzione più sostenibile rispetto ai modelli esclusivamente a motore termico e contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e l’inquinamento atmosferico in maniera importante. Questo fattore è ulteriormente accentuato dalle tecnologie implementate nei SUV ibridi, che migliorano ulteriormente l’efficienza energetica, ottimizzando sempre di più la guida elettrica, ma non solo. I migliori plug in hybrid suv implementano ad esempio sistemi di guida assistita per aumentare il comfort dei passeggeri, offrendo un’esperienza di guida sicura e moderna.

What do you think?

Immagine di Claude for Education che supporta l'apprendimento

Claude for Education: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale nell’istruzione

Immagine evocativa della femminilità nel teatro

The Last Showgirl: un’ode alla femminilità dimenticata